Per il 60,5% dei giovani italiani l’istruzione è fondamentale per affrontare la vita, per il 55,6% utile per trovare lavoro

A dispetto di alcuni luoghi comuni, i giovani conservano un’idea forte e articolata della scuola come luogo formativo. Sei intervistati su dieci sono convinti che l’istruzione sia anche una risorsa utile per affrontare la vita (60,5%). Più ridotta, ma comunque significativa, è la quota di coloro che attribuiscono all’istruzione anche un significato strumentale: il 55,6% […]

Ibm, 2200 giovani coinvolti e la nascita di #Justus, lo zaino intelligente

2200 sono stati i ragazzi coivnolti nei percorsi di Alternanza scuola lavoro, 40 le scuole a Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli e Bari con cui Ibm ha collaborato con più di 1500 ore di lezione su tematiche quali: intelligenza aumentata, Watson, i dati. Sono stati 200 i volontari Ibm provenienti da tutti gli ambiti dell’azienda […]

Come stanno cambiando gli oratori? La puntata integrale di 7×1

Ascolta la puntata integrale di 7×1 sul tema del cambiamento degli oratori ambrosiani. Ospite don Samuele Marelli, direttore della federazione oratori milanesi. Gli abbiamo chiesto: come è cambiato l’oratorio? “Deve continuamente cambiare perché deve rimanere fedele ai prinicipi ispiratori ma deve cambiare forme, linguaggi, prospettive, metodoi e proposte. Deve rinnovarsi”.

Come stanno cambiando gli oratori? 7×1 in onda l’8 luglio

Sintonizzati su Radio Marconi domani alle 18.30. Ascolta l’anteprima della nuova puntata di 7×1. Ospite è don Samuele Marelli, direttore della federazione oratori milanesi. Gli abbiamo chiesto: come è cambiato l’oratorio? “Deve continuamente cambiare perché deve rimanere fedele ai prinicipi ispiratori ma deve cambiare forme, linguaggi, prospettive, metodoi e proposte. Deve rinnovarsi”.

Hpe, un passaparola di computing

“Negli oltre 50 anni di presenza in Italia, Hewlett Packard Enterprise è sempre stata animata da un profondo impegno nel sostenere il territorio e le comunità in cui opera: crediamo sia fondamentale supportare le ragazze e i ragazzi nello sviluppo del pensiero computazionale al fine di prepararli ad affrontare il mondo del lavoro, sempre più […]

I Neet possono essere una risorsa per il paese?

A 7×1 Emiliano Sironi, docente alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro cuore, ci racconta come i Neet, in vista della realizzaizone di un ebook dell’Istituto Toniolo, possono essere una risorsa per il Paese.      

Neet: una generazione in panchina o una risorsa per il Paese? 7×1

Sabato alle 18.30 su Radio Marconi e domenica in replica alle 13.30 la nuova puntata di 7×1. Emiliano Sironi, docente alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro cuore, ci racconta di come i Neet, in vista della realizzaizone di un ebook dell’Istituto Toniolo, possono essere una risorsa per il Paese”.  

Perché è importante occuparsi della condizione giovanile?

Varie sono le risposte che si possono dare a questa domanda e che motivano l’interesse ad aprire questo libro. Quella oggi più comune è forse legata ai problemi e alle difficoltà che incontrano i giovani nel compiere con successo il percorso di transizione alla vita adulta, con il rischio di impoverimento materiale, frustrazione psicologica, disagio […]