Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità

In libreria dal 22 marzo e già disponibile sul sito di Vita e Pensiero il libro Cerco, dunque credo. I giovani e una nuova spiritualità, a cura di Rita Bichi e Paola Bignardi. «Perché vi siete allontanati dalla Chiesa?». Da questa domanda, posta a cento giovani tra i 18 e i 29 anni, ha preso le […]
Aperte le iscrizioni al corso per gli educatori dei giovani

In collaborazione con l’Osservatorio Giovani parte a novembre per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano un laboratorio, rivolto a sacerdoti, consacrati/e, educatori/educatrici. Quale Chiesa sta nascendo a partire dalle provocazioni dei giovani? Questo il tema che verrà affrontato con il metodo del discernimento pastorale. Interverranno Alessandro Rosina, coordinatore dell’Osservatorio Giovani; Paola Bignardi (pedagogista), Cristina […]
GenerazioneCinema: tra passione e professione

Che ruolo ha il cinema nella vita dei giovani italiani? Andare al cinema è in linea con la loro sensibilità e i loro gusti? Come la “settima arte” può diventare per loro una professione? A queste domande e a molte altre cercheremo di rispondere lunedì 4 settembre in occasione dell’evento “GenerazioneCinema: tra passione e professione”, promosso dall’Istituto […]
Un Sud meno giovane azzera il circolo virtuoso della crescita economica

La ricchezza del Sud sono i giovani. E proprio adesso che ce ne sarebbe più bisogno, è in via di esaurimento. A dirlo sono dati anagrafici che rivelano come la questione meridionale sia entrata in una fase nuova. Ne parla Il Corriere del Mezzogiorno nel servizio a firma di Mariarosa Marchesano, che cita i dati […]
Lavoro flessibile e settimana corta: il parere dei giovani

Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani, è intervenuto sul tema del lavoro flessibile e settimana corta a Timeline su Sky. È positivo il punto di vista di Rosina circa la proposta della settimana corta lavorativa (sui 4 giorni) “ma bisogna fare un ordine mentale rispetto ad alcuni cambiamenti previsti dal Governo […]
L’impatto di COVID-19 sui progetti di vita dei giovani europei

Le nuove generazioni sono al centro dell’attenzione del Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia che ha istituito un gruppo di lavoro coordinato da Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. I dati dell’indagine e il gruppo di lavoro istituito dal Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia sono stati presentati […]
La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2019

La chiave di lettura della sesta edizione del Rapporto Giovani, l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia a cui ha dato inizio l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori nel 2012, in collaborazione con il Laboratorio di Statistica dell’Università Cattolica e di Ipsos srl, con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo, […]
Il nostro grazie al presidente Guzzetti di Fondazione Cariplo

Il giorno 8 aprile al Teatro alla Scala di Milano si è svolto “Futuro (per il) prossimo”, l’evento di ringraziamento promosso da Fondazione Cariplo per il presidente Giuseppe Guzzetti al termine del suo mandato ventennale. L’avvocato, nel suo discorso, ha parlato di futuro, di solidarietà e della necessità di coinvolgere i giovani che chiedono di […]
Generazione Z: un nuovo approccio al mondo del lavoro

É stata presentata a Milano la ricerca “Generazione Z: un nuovo approccio al mondo del lavoro”, condotta da Umana, con la collaborazione scientifica dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto G. Toniolo di Milano e Valore D. In particolare, l’Osservatorio Giovani dell’Istituto G. Toniolo, con il coordinamento scientifico di Alessandro Rosina, ha illustrato i risultati della ricerca “Fra Generazione […]
IA a scuola: entusiasmo tra gli studenti, ma servono formazione e regole chiare

L’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come uno strumento stabile e sempre più diffuso tra gli studenti e le studentesse italiane. Uno studente su cinque, infatti, la utilizza regolarmente per motivi scolastici, percentuale che raggiunge il 30% nella fascia d’età 17-19 anni. La soddisfazione media nell’uso dell’IA è elevata, con un punteggio di 7 su […]
Generazione Z: tra paura di fallire e voglia di futuro, la scuola resta una sfida emotiva

Altro che “generazione social”, come spesso vengono etichettati con superficialità, gli adolescenti di oggi vivono ogni giorno un conflitto silenzioso tra la paura costante di fallire, il bisogno urgente di essere riconosciuti nella propria complessità e la ricerca di alternative e spazi di speranza. Nell’ambito della terza edizione di “Parole a Scuola”, sarà presentata la […]
Nonni e nipoti

In occasione dell’uscita del Rapporto Anla, il 2 ottobre Cristina Pasqualini, del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani, parteciperà al colloquio su “la relazione in un modo digitale”, insieme a Giuseppe Notarstefano, docente della Lumsa e presidente dell’Azione Cattolica e Edoardo Patriarca, presidente di Anla (Associazione Nazionale Lavoratori Anziani). Il rapporto, a cura della pedagogista Benedetta Landi, […]
NEET, giovani non invisibili. Presentato il Progetto Dedalo

Una piattaforma digitale di confronto, ascolto e azione per combattere il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano Attraverso il rapporto “NEET, giovani non invisibili: sfide e risposte per attivare le risorse del futuro” Fondazione Gi Group in partenrship con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo intende richiamare l’attenzione dell’intera collettività sul fenomeno: chiarendo concetti, cause e conseguenze, […]
E’ online il diario dell’Osservatorio per i giovani del Giubileo

E’ in linea uno spazio digitale per i giovani che partecipano al Giubileo come luogo personale dove raccogliere emozioni, pensieri, domande, preghiere e decisioni. L’iniziativa è promossa dal Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile con l’Osservatorio Giovani. Scrivere il proprio diario aiuterà i giovani che parteciperanno al Giubileo (28 luglio – 3 agosto 2025) ad […]
Quali principi guidano la giovane generazione nelle sue scelte quotidiane? Ne parla Elena Marta su Avvenire

Su Avvenire del 18 giugno Elena Marta, docente di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità all’Università Cattolica e tra gli autori del Rapporto Giovani, parla di adolescenti ed emotività: “Nella società dell’analfabetismo emotivo e dell’iperconnessione digitale, si parla spesso della necessità di educare ai sentimenti. Ma con quali strumenti? Una nuova ricerca dell’Istituto Toniolo, pubblicata […]
Diego Mesa, Figli e unici. Vite familiari dei giovani italiani nella società delle singolarità

Le vite familiari dei giovani italiani sono spesso rappresentate nel dibattito pubblico attraverso narrazioni statiche e stereotipate, segnate da una visione deficitaria. Questo volume propone uno sguardo alternativo, mettendo a confronto i più recenti approcci degli youth studies – transizionale, culturalista, socio-strutturale e della mobilità geografica – con i dati raccolti dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo […]
Attivazione, la vera sfida dei giovani

di Mauro Magatti (Corriere della sera, 08/06/2025) I segnali del malessere tra le nuove generazioni sono aumentati nel post-covid: depressione, isolamento, ansia, nuove dipendenze, giovani bloccati che non studiano e non lavorano (Neet). Un quadro preoccupante, anche se non generalizzabile, che, al di là della dimensione economica, investe anche il piano esistenziale. A questa rappresentazione, l’ultima […]
Frontiere e sfide dell’Intelligenza artificiale

A Tricase (LE), presso il Polo didattico Ospedale Panico si svolgerà il 6 giugno alle 18.30 l’incontro INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTELLIGENZA UMANA. FRONTIERE E SFIDE. Si discuterà degli aspetti etici e normativi dell’uso dell’AI con il prof. Ciro De Florio, professore associato di Logica all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Cristian Primicerio, consigliere dell’Ordine degli […]
In libreria il Rapporto Giovani 2025

E’ nelle librerie il volume La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2025 (ed. Il Mulino), che raccoglie le indagini realizzate da Ipsos per l’Osservatorio Giovani nel 2024, oltre alle analisi dei dati e altri approfondimenti qualitativi. L’indice del Rapporto 2025: Introduzione. Le ragioni della speranza, di Alessandro Rosina I. La rinuncia alla scuola come opportunità?, di […]