Le parole del presidente Mattarella e il Rapporto Giovani

Il 72% dei giovani italiani, seppur in difficoltà e a volte sfiduciati, è convinto che nel cambiamento soprattutto quello lavorativo ci sia una chance di crescita professionale ed umana. Le parole del presidente Mattarella trovano riscontro nel Rapporto Giovani, l’indagine nazionale sulla condizione giovanile in Italia promossa dall’Istituto Toniolo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e […]

Il Rapporto Giovani a Unomattina

Il professor Alessandro Rosina, coordinatore scientifico del Rapporto Giovani, nella mattinata di martedì 3 febbraio è stato ospite della trasmissione di approfondimento giornalistico di Rai 1 “Unomattina” (a partire dal minuto 00:52)   Rosina è stato inoltre intervistato da il Settimanale Lombardia, rubrica di approfondimento del Tg3 regionale. Qui il link per riascoltare l’intervista (a […]

Il 79,5% dei giovani vuole impegnarsi, con il “Servizio civile universale”

I giovani italiani sono sempre più disillusi rispetto alla possibilità di trovare lavoro in Italia e sempre più disponibili a guardare fuori confine. Oltre l’85% degli intervistati (19-32 anni) è convinto, infatti, che in Italia siano scarse o limitate le opportunità lavorative legate alle proprie competenze professionali. Il perdurare della crisi economica e la carenza di efficacia […]

Disoccupazione giovanile, nuovo record a novembre: 43,9%

Nuovo record storico per la disoccupazione. Il tasso dei senza lavoro nel nostro Paese sale a novembre al 13,4%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. Il dato è stato reso noto dall’Istat e si tratta del valore più alto mai registrato sia dall’inizio delle serie mensili (gennaio 2004), sia delle serie […]

E’ disponibile e scaricabile gratuitamente il Quaderno N.3 “Rapporto Giovani: in viaggio sul territorio”

Il terzo Quaderno dal titolo Rapporto Giovani: in viaggio sul territorio accoglie il resoconto giornalistico, realizzato dal giornalista Alessandro Belotti, di alcune presentazioni del Rapporto stesso svoltesi sul territorio nazionale. L’obiettivo è evidenziare una carrellata possibile di argomenti e di modalità differenti di approccio alla miniera di dati che emergono dall’indagine, in base alle esigenze e alla […]

GIOVANI NEL LABIRINTO ITALIA: IL 70% NON CREDE ALLA CRESCITA NEI PROSSIMI 3 ANNI”‏

I giovani italiani sono sempre più disillusi rispetto alla possibilità di trovare lavoro in Italia e sempre più disponibili a guardare fuori confine. Oltre l’85% degli intervistati (19-32 anni) è convinto, infatti, che in Italia siano scarse o limitate le opportunità lavorative legate alle proprie competenze professionali. Il perdurare della crisi economica e la carenza di […]

“Scuola, Università, Lavoro- giovani tra desideri e speranze”: il Rapporto Giovani presentato a Bologna

Bologna- Martedì 16 dicembre nell’aula magna dell’Itis Belluzzi di via G.D. Cassini 3, si è tenuto il convegno dal titolo “Scuola, Università, Lavoro- giovani tra desideri e speranze”. Dopo il saluto introduttivo del preside Giuseppe Pedrielli nel corso dell’incontro è intervenuta anche Cristina Pasqualini, docente di Sociologia generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che […]

Il Rapporto Giovani presentato a Melfi

A Melfi, giovedì 18 dicembre al museo civico di Palazzo Donadoni a Melfi, è stato presentato il volume “La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2014” (ed. Il Mulino).  I dati presenti nel secondo rapporto annuale dell’indagine sui giovani italiani sono stati illustrati dal professor Emiliano Sironi del Laboratorio di Statistica applicata dell’Università Cattolica […]

Il Rapporto Giovani 2014 presentato alla presenza del ministro Poletti

I giovani italiani sono sempre più disillusi rispetto alla possibilità di trovare lavoro in Italia e sempre più disponibili a guardare fuori confine. Oltre l’85% degli intervistati (19-32 anni) è convinto, infatti, che in Italia siano scarse o limitate le opportunità lavorative legate alle proprie competenze professionali. Il perdurare della crisi economica e la carenza di efficacia […]

L’alternanza scuola-lavoro piace ai giovani italiani: ecco i dati elaborati dall’Indire per conto del Miur

Nel 2013/2014, sono stati 210.506 gli studenti italiani delle superiori che hanno partecipato a uno dei 10.279 percorsi di alternanza scuola-lavoro attivati. Pari al 10,7% del totale e in aumento rispetto all’8,7% dell’anno precedente. Le strutture ospitanti sono state 126.003, con un +21,6% di imprese coinvolte. In 375 esperienze di alternanza sono stati previsti anche stage all’estero. Questi […]