Dal workshop su giovani e fede: “La famiglia come luogo dell’apprendimento dei valori”

Che rapporto hanno i giovani italiani con la fede? Quali sono le loro credenze e i loro atteggiamenti nei confronti della religione? Ancora oggi la maggior parte delle ragazze e dei ragazzi italiani è socializzata alla religione cattolica, dal battesimo fino al sacramento della confermazione: com’è vissuta questa esperienza? Quale valutazione ne danno i giovani […]

Giovani nel mondo, intervista della Radio Svizzera al professor Alessandro Rosina

Sono 1,8 miliardi in tutto il mondo i giovani di eta’ compresa tra i 10 e i 24 anni, su una popolazione di 7,3 miliardi di persone, la popolazione giovane più numerosa della storia. E secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, raggiungeranno i 2 miliardi entro la meta’ del secolo attuale. Di questa ampia percentuale […]

Convegno Rapporto Giovani a Roma, l’intervento del Rettore Anelli

Franco Anelli, Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha partecipato al convegno La grande sfida italiana: riattivare le nuove generazioni per far crescere il paese”, tenutosi nella mattinata di mercoledì 5 novembre, portando i suoi saluti. “Riattivare le nuove generazioni; non è una parola che si ritrovi tanto spesso e mi pare che sia stata […]

Il convegno del Rapporto Giovani a Roma. La risposta della Rete

La moderatrice dell’incontro, la giornalista del Tg3 Lazio Isabella Di Chio, dà il via all’incontro Presentazione #RapportoGiovani #IstitutoToniolo con @nzingaretti pic.twitter.com/siGgqfdJec — isabella di chio (@isabelladichio) 5 Novembre 2014     Ad aprire i lavori il saluto del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Franco Anelli Anelli:”Rapporto Giovani progetto estremamente importante per […]

“Del doman non v’è certezza – Quale fiducia da coltivare”: Il Rapporto Giovani presentato a Mestre

Mestre- Venerdì 28 novembre, al centro culturale Candiani si è tenuto il convegno dal titolo “Del doman non v’è certezza- Quale fiducia da coltivare…il ruolo della scuola secondaria di secondo grado”. All’incontro, che ha visto la presentazione dei dati del Rapporto Giovani, hanno partecipato Diego Mesa, docente di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Euglent […]

Garanzia Giovani, intervista a Michele Tiraboschi: “Tanti annunci e promesse, ma nel nostro paese manca la capacità di progettare”

Abbiamo intervistato Michele Tiraboschi, professore di diritto del lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia, presidente di ADAPT (Associazione italiana per gli studi internazionali e comparati in diritto del lavoro e relazioni industriali) e direttore del Centro Studi Internazionali e Comparati “Marco Biagi”, sulla Garanzia Giovani, il Piano nazionale rivolto a tutti i giovani tra 15 ed […]

Il Rapporto Giovani presentato a Locri: “Un’occasione per avviare un osservatorio locale in collaborazione con il Toniolo”

Venerdì 24 ottobre, presso il salone del Centro Pastorale Diocesano di Locri, si è tenuto un convegno per la presentazione del Rapporto Giovani curato dall’Istituto Toniolo, Ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tale studio, condotto con la collaborazione dell’istituto Ipsos, intende monitorare la condizione giovanile su scala nazionale. L’iniziativa è stata organizzata dall’equipe diocesana […]

Foligno, presentato il Rapporto Giovani all’Istituto San Carlo

L’Istituto San Carlo di Foligno, come consuetudine, la seconda domenica di novembre ha celebrato la festa del proprio patrono San Carlo Borromeo: un occasione per celebrare e vivere un momento di condivisone e di formazione. Il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile, che ha la propria sede all’Istituto San Carlo, offre all’intera cittadinanza un’opportunità di […]

Angeli del fango: l’importanza del volontariato informale per i giovani

Quasi due giovani su tre (il 64,8%) non hanno mai fatto volontariato e solo il 6,6% lo fa in modo continuativo. In mezzo c’è un 7% che il volontariato lo fa, ma con un impegno saltuario. Poco o tanto che sia, chi fa volontariato preferisce giocare da solo: oltre l’86% dichiara di non appartenere ad […]

Presentato il Rapporto Migrantes: in aumento i giovani con titolo di studio in fuga dall’Italia

La Fondazione Migrantes ha presentato il Rapporto Italiani nel Mondo 2014. Giunto alla nona edizione, il RIM è uno strumento culturale che si propone di trasmettere informazioni, nozioni, conoscenze sull’emigrazione italiana del passato e sulla mobilità degli italiani di oggi ad un pubblico vasto con un linguaggio semplice e immediato. Per una maggiore comprensione delle partenze […]