“L’Europa è ancora il nostro futuro?”

Per i giovani italiani è esperimento fallito, serve più inclusione Lunedì 5 maggio presso la Sala conferenza della Curia Arcivescovile si è tenuta la riflessione della Diocesi sul futuro dell’Unione in vista del rinnovo del Parlamento di Strasburgo. All’incontro, moderato da Daniele Bellasio, social media editor de Il Sole 24 Ore, hanno partecipato il Vicario […]

L’identikit dei giovani: più tenacia e voglia di cambiare (Il Messaggero)

di Roberto Fontolan   Con l’ambizione di comporre un ritratto dei giovani il più possibile vicino al vero ecco “La condizione giovanile in Italia- Rapporto Giovani 2013” edito da Il Mulino. Si tratta della ricerca curata dall’Istituto Toniolo e realizzata da Ipsos su un campione nazionale di 9.000 giovani tra i 18 e i 29 […]

E’ in libreria il volume del rapporto giovani

    E’ uscito in libreria il volume dal titolo “La condizione giovanile in Italia- Rapporto Giovani 2013” (“Il Mulino”, 232 pagine, 20 euro), promosso dall‘Istituto Giuseppe Toniolo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Cariplo.   Suddiviso in quattro parti (“Vita nella famiglia di origine e rapporto con i genitori”, “Lavoro e conquista […]

E’ disponibile e scaricabile gratuitamente il Quaderno “Giovani e Lavoro”

Con il quaderno Giovani e lavoro l’Istituto Toniolo inaugura una collana dedicata ad alcuni approfondimenti dell’indagine sulla condizione giovanile che ha avuto inizio nel 2011. Il testo presenta sia i dati sul tema giovani e il lavoro, sia gli interventi tenuti da Paola Bignardi, Luigi Campiglio, Vincenzo Cesareo ed Elena Marta ad uno workshop svoltosi presso l’Istituto l’8 febbraio 2013. […]

Istat: disoccupazione giovanile al 46%, raggiunto il massimo storico

Secondo l’Istat, il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) nel primo trimestre del 2014 sale al 46% (era il 41,9% nel primo trimestre 2013). Si tratta del dato piu’ alto dall’inizio delle serie storiche nel 1977.  Ma la vera emergenza è nel Mezzogiorno dove la disoccupazione impenna al 21,7%, al 60,9% tra gli under 25. […]

Istat 2014: “Giovani i più colpiti dalla crisi.”

Secondo l’Istat , che ha pubblicato il Rapporto 2014 sulla situazione dell’Italia, i 15-34enni occupati diminuiscono, fra il 2008 e il 2013, di 1 milione 803 mila unità, mentre i disoccupati e le forze di lavoro potenziali crescono rispettivamente di 639 mila e 141 mila unità. Il tasso di occupazione 15-34 anni scende dal 50,4% del […]

L’identikit del giovane a portata di click: è online la Banca Dati del Rapporto Giovani

E’ disponibile da oggi sul sito www.rapportogiovani.it la nuova banca dati dell’Istituto Toniolo che darà l’opportunità di scoprire e indagare l’universo giovanile italiano tra i 18 ai 29 anni. Con pochi semplici click si potrà consultare l’archivio dati del Rapporto Giovani, l’indagine realizzata su un campione di 9.000 giovani dall’Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo in collaborazione con l’Università Cattolica del […]

Neet, intervista di Tv2000 al professor Alessandro Rosina

Il professor Alessandro Rosina, coordinatore scientifico del Rapporto Giovani, è stato intervistato da Tv2000. Il servizio sui Neet (i giovani che non lavorano né studiano) è andato in onda nel tg delle 18.30 di giovedì 3 luglio 2014: qui il link per rivedere l’intervista.