7×1: Fare famiglia. Il futuro dei giovani al tempo della pandemia

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Il 21 giugno si è svolto il webinar Fare famiglia. Il futuro dei giovani al tempo della pandemia” ,organizzato dall’Istituto Giuseppe Toniolo, Università Cattolica del Sacro Cuore e Cisf – Centro Internazionale Studi […]

Triani: “Lockdown, reggono le comunità che hanno coltivato l’essenziale”

«In questi anni diversi studi compresi quelli promossi dall’Istituto Toniolo, ai quali ho avuto modo di partecipare direttamente, hanno descritto ampiamente il modo con cui in Italia è vissuto il rapporto con la Chiesa cattolica e la fede cristiana. Ha ben sintetizzato tale scenario Pier Giorgio Gawronski, nell’articolo del 22 febbraio scorso. L’orizzonte culturale non […]

Nel giardino. I giovani, il pianeta, il futuro

Dal 3 al 5 settembre si svolgerà presso il monastero delle Monache Agostiniane di Pennabilli la Summer School “Nel giardino. I giovani, il pianeta,il futuro”, che si avvale dei risultati dell’indagine dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo sul rapporto dei giovani con l’ambiente (Sviluppo Sostenibile: giovani, vita e lavoro) . Interverranno Paola Bignardi e Domenico Simeone. L’iniziativa è […]

Sviluppo Sostenibile: giovani, vita e lavoro

È una fotografia che aiuta a comprendere come le ultime generazioni (giovani fra i 18 e i 34 anni) abbiano inglobato la sostenibilità nella propria vita. Negli ultimi tre anni, infatti, è aumentata sensibilmente la conoscenza verso i temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Sofidel, in collaborazione con l’ Osservatorio Giovani dell’ Istituto Toniolo, ha […]

Gli Adolescenti

Le ricerche sugli Adolescenti L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo ha promosso dal 2017 una ricerca longitudinale sugli adolescenti, coinvolgendo una ottantina di scuole superiori distribuite sul territorio nazionale con la partecipazione di più di 8.000 studenti. L’approccio è quello del Positive Youth Development che si propone di valorizzare le risorse e le capacità degli adolescenti piuttosto […]

Distrazione, Disinteresse, Disaffezione: le parole d’ordine dei Neet alla rassegna “Le notti di Cabiria”

Venerdì 2 luglio a Novara il prof. Diego Mesa, docente di Sociologia della famiglia (Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore) e membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo ha partecipato ad un incontro di approfondimento sui Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, organizzato in collaborazione con il Festival dei Diritti […]