7X1: Le competenze “trasversali”

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti incontra una personalità che racconta una novità, va in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. In questa puntata il giovane protagonista è Lorenzo Passerini, direttore musicale e artistico dell’orchestra “Antonio Vivaldi” fondata nel 2011. La particolarità di questa orchestra […]
Quali sono le esperienze educative?

Nell’ambito del progetto “Giovani, futuro presente”, ecco alcune esperienze nell’ambito delle sfide educative. Don Stefano Guidi, responsabile Fondazione Oratori Milanesi Don Massimo Pirovano, responsabile Servizio Giovani della Pastorale giovanile Diocesi Milano Don Flavio Bruletti, Azione Cattolica Diocesi di Bergamo Don Giordano Goccini, parroco di Novellara (RE) Gioele Asquini, Legnano
#Futuro prossimo, 13 ottobre – Bergamo

Il prossimo 13 ottobre dalle ore 9 alle 13 allo Spazio Polaresco è in programma #Futuro prossimo – Giovani e città: autori, protagonisti o comparse? Si tratta di un’occasione per fornire alcuni elementi di conoscenza ad amministratori, operatori, cittadini e volontari che lavorano ed operano a vario titolo con le giovani generazioni favorendo un dibattito […]
Il futuro della comunicazione del cinema: problemi e prospettive, Castiglione del Lago – 6 ottobre

Non poteva bastare una semplice festa per ricordare i 90 anni della Rivista del Cinematografo, il più antico mensile in Italia che racconta la settima arte. La Fondazione Ente dello Spettacolo ha inventato un vero e proprio festival “Castiglione Cinema – RdC incontra” che dal 4 al 7 ottobre animerà le piazze e il cinema […]
“Il futuro della fede” consegnato al Pontefice

L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo ha realizzato, in avvicinamento al Sinodo dei giovani, il volume “Il futuro della fede”, che è stato consegnato a Papa Francesco a margine dell’udienza di mercoledì 26 settembre (nell’immagine la docente Rita Bichi mentre consegna il libro a Papa Francesco © Servizio Fotografico – Vatican Media). “Il futuro della fede” di […]
“Il futuro della fede”: il contributo al Sinodo

L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo ha realizzato, in avvicinamento al Sinodo dei giovani, il volume “Il futuro della fede”, che è stato consegnato a Papa Francesco a margine dell’udienza di mercoledì 26 settembre. “Il futuro della fede” di Paola Bignardi e Rita Bichi | edito da Vita e Pensiero 2018 Quale futuro per la fede? E […]
In cammino con il Sinodo – Ferrara

Sono quatro gli appuntamenti “In cammino con il Sinodo” promossi dagli Uffici pastorali diocesani di Ferrara in collaborazione con Osservatorio Giovani e Azione Cattolica. Gli incontri, a partire dalla presentazione del volume “Il futuro della fede” alla presenza della curatrice Paola Bignardi, sono previsti dal mese di ottobre 2018 a gennaio 2019. Qui di seguito […]
“Di generazione in generazione”

Credenti, ma aperti al dialogo, meno attaccati dei loro padri alla tradizione. Il ritratto dei giovani lombardi figli di migranti cristiani e di altre religioni nella ricerca dell’Osservatorio Giovani “Di generazione in generazione”. Che cosa rappresenta la fede per i figli dei migranti? Come la vivono nel nuovo contesto? Qual è il rapporto con la […]
Fellowship Program U.N. – New York 2019

L’Istituto G. Toniolo di Studi Superiori offre a laureandi e studenti postgraduate dell’Università Cattolica del Sacro Cuore l’opportunità di intraprendere un internship presso gli uffici della Missione Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite in New York. Questa iniziativa, alla II edizione nel 2018, si inserisce nel quadro di collaborazione con le Rappresentanze della […]
“Felicemente italiani”

“Felicemente italiani” è il titolo del nuovo volume edito da Vita e pensiero sul tema immigrazione. Da un punto di vista particolare, quello dei giovani. L’indagine è stata curata da Rita Bichi, Paola Bignardi, Fabio Introini, Cristina Pasqualini ed è prevista a fine maggio l’uscita in tutte le librerie. Giovani italiani, dai 18 ai 29 […]