Al via un progetto pilota per la formazione dei giovani alla cittadinanza responsabile

Formare gli studenti alla cittadinanza responsabile, dando un volto e un nome ai grandi problemi, dai conflitti all’esclusione sociale alla sostenibilità, dopo averli analizzati con rigore accademico. Questo è l’obiettivo del percorso ideato da Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Caritas Ambrosiana, presentato in ateneo nel corso del seminario di studio Nel cambio […]
Alla ricerca del senso perduto. Spunti per una nuova narrazione educativa

Elena Marta e Daniela Marzana, docenti di Psicologia sociale in Cattolica e collaboratrici dell’Osservatorio Giovani, parteciperanno al prossimo Seminario internazionale annuale dell’Associazione Italiana degli Insegnanti e dei Dirigenti Scolastici che si terrà a Bologna il 23-24 febbraio 2024. Il seminario ha l’ambizione di fornire alcuni spunti per una nuova narrazione educativa in un contesto in […]
Il Rapporto Giovani in Sardegna

Rita Bichi, docente di Sociologia generale in Cattolica e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani, presenterà i dati salienti del Rapporto Giovani 2023 l’11 dicembre al Liceo Sebastiano Satta di Nuoro. Qui la locandina e il programma
La fede “difficile” di chi resta

A partire da domenica 1 ottobre Paola Bignardi firma su “Avvenire” una serie di articoli dedicati alle indagini sulle nuove generazioni e il loro rapporto con la fede che l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo propone da alcuni anni, intervistando decine di adolescenti e giovani. La ricerca cui si farà particolare riferimento è quella attualmente in corso […]
Una comunità in cantiere

Cristina Pasqualini, docente di Sociologia in Cattolica e collaboratrice dell’Osservatorio Giovani, interverrà all’incontro “Memoria generativa. Una comunità in cantiere” organizzato nella diocesi di Aversa il 27 ottobre 2023. Il programma *Immagine di Vectorarte su Freepik
Liberi di scegliere se migrare o restare

Domenico Simeone, membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, presenterà a Torino la ricerca “Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati” il 18 ottobre alle ore 17.00 (Centro Interculturale della Città di Torino – Sala conferenze – Corso Taranto, 160 – Torino) nell’ambito della terza edizione del Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, appuntamento […]
La generazione dimenticata

Nell’ambito del 25° corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti sulle Politiche di giustizia e la diseguaglianza nella società contemporanea, Alessandro Rosina presenterà il 21 ottobre alle ore 10.00 nella sala ACLI Lombardia (via Luini 5, Milano) il Rapporto Giovani 2023. Per partecipare all’evento: social@circolidossetti.it Il programma
La condizione giovanile in Toscana

Il 13 ottobre Adriano Mauro Ellena, docente in Cattolica e collaboratore dell’Osservatorio Giovani, interverrà sulla ricerca condotta in collaborazione con la Regione, che tratteggia il profilo delle nuove generazioni in Toscana. E’ possibile seguire l’incontro al link meet.google.com/xpu-bqjk-zmb e in diretta sul canale YouTube “Centro Cultura di Lucca”, a partire dalle ore 21. Il programma […]
Roma. “Tra disincanto e voglia di futuro”. Presentazione Rapporto Giovani 2023

Lunedì 23 ottobre alle ore 17.00 presso il Centro Congressi del campus di Roma dell’Università Cattolica (Sala Italia – Largo Francesco Vito, 1) in occasione dell’evento “Tra disincanto e voglia di futuro” verrà presentato il volume “La condizione giovanile in Italia”, Rapporto Giovani 2023 (Ed. Il Mulino) alla presenza dei ministri Raffaele Fitto e Matteo Piantedosi […]
Milano. “Raccontare i giovani”. Presentazione Rapporto Giovani 2023

Come i media raccontano i giovani e quale rappresentazione ne danno la ricerca scientifica e il mondo del lavoro? Questo il tema dell’evento Raccontare i giovani in programma martedì 17 ottobre a Milano (ore 17, Aula Negri da Oleggio, Università Cattolica, Largo Gemelli 1 – Milano) in occasione della presentazione del volume La condizione giovanile in Italia, […]