I giovani e la fede. Un ciclo di interviste a cura dell’Istituto Toniolo

A margine dell’uscita in libreria di Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, l’Istituto Toniolo ha curato la realizzazione di otto videointerviste con alcuni fra gli autori del volume. Tra i temi affrontati: la percezione che hanno le nuove generazioni della Chiesa cattolica, il ruolo della famiglia e dei sacerdoti nelle scelte di […]
Giovani e fede – Intervista a Pierpaolo Triani

È possibile una fede senza Chiesa? Intorno a questa domanda ruota l’intervista a Pierpaolo Triani, pedagogista e docente di Didattica all’Università Cattolica di Milano. Le nuove generazioni vivono la fede saltando spesso la mediazione della Chiesa, istituzione che è sottoposta a una valutazione critica costante. Ecco perché per la comunità cristiana è urgente saper testimoniare […]
Giovani e Fede – Intervista a Rita Bichi

La prima intervista della serie vede protagonista Rita Bichi, docente di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. La sociologa introduce i temi forti dell’indagine su giovani e fede e le modalità con cui è stata condotta la ricerca. In particolare, sono stati intervistati 150 ragazzi, tutti battezzati, appartenenti a due distinte fasce d’età: quella fra […]
Giovani e fede – Promo

A margine dell’uscita in libreria di “Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia”, l’Istituto Toniolo ha curato la realizzazione di otto videointerviste con alcuni fra gli autori del saggio. Ne emerge un quadro del rapporto tra i giovani e la fede, e in particolare della percezione che hanno le nuove generazioni della Chiesa […]
7 x 1 – INTERVISTA ALLA PROF.SSA BIGNARDI SUI GIOVANI E LA FEDE

7 x 1 è una rubrica a cura dell’Istituto Toniolo, in onda ogni sabato su Radio Marconi.
L’Europa: un continente per vecchi?

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, che si tiene ogni anno il 10 dicembre, lo European Youth Forum ha pubblicato un rapporto sulle discriminazioni di cui è vittima la fascia giovanile: Multidiscriminazione e giovani in Europa. In particolare, l’indagine si sofferma su tutti quei fattori per cui un giovane dell’area UE può sentirsi discriminato: […]
Giovani italiani all’estero. La storia di Stefano all’Onu

È appena rientrato da Istanbul, al momento vive a Ginevra, per il futuro sogna gli States. Le premesse per una carriera in giro per il mondo, insomma, ci sono tutte. Stefano Saldi è uno dei giovani laureati in Cattolica che attualmente fa parte della Missione Permanente della Santa Sede all’Onu, grazie al programma “Fellowship Program […]
CONCORSO: A 70 ANNI DALLA REPUBBLICA, UNA GENERAZIONE PER CAMBIARE

Spesso si sente dire che i giovani sono apatici, disillusi, individualisti. I dati del Rapporto Giovani invece mostrano che sono pronti a rimettersi in gioco, vogliono formare una famiglia, credono che aprirsi agli altri sia un motivo di crescita personale. Per capire quali valori hanno a cuore i giovani per l’Italia di domani, l’Associazione Amici […]
Mario Draghi ha presenziato l’inaugurazione dell’anno accademico in Cattolica

«La crisi ha causato un forte ribasso del reddito. Rialzarlo dipende da noi. Ciò richiede che si realizzino le riforme strutturali necessarie per aumentare la partecipazione della forza lavoro e la produttività. Nell’area dell’euro ci sono ancora almeno 20 milioni di disoccupati, molti di loro giovani, che occorre riportare nel mercato del lavoro. È un […]
Dio a modo mio: un’indagine su giovani e fede

Che rapporto hanno i giovani con la fede? Quali sono le loro credenze e i loro atteggiamenti nei confronti della religione? Come hanno vissuto l’esperienza dell’Iniziazione cristiana, e quali ricordi hanno del ‘catechismo’? Sappiamo che molti di loro, dopo la Cresima, si allontanano dalla Chiesa: perché? E quali esperienze e cammini possono portare a un riavvicinamento? A queste e ad altre domande hanno risposto centocinquanta giovani, […]