Un tempo per te, un tempo di speranza. Il diario dell’Osservatorio per i giovani del Giubileo

Uno spazio digitale per i giovani come luogo personale dove raccogliere emozioni, pensieri, domande, preghiere e decisioni. L’iniziativa è promossa dal Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile con l’Osservatorio Giovani. Scrivere il proprio diario aiuterà i giovani che parteciperanno al Giubileo (28 luglio – 3 agosto 2025) ad andare in profondità. Il diario non è […]
Quali principi guidano la giovane generazione nelle sue scelte quotidiane? Ne parla Elena Marta su Avvenire

Su Avvenire del 18 giugno Elena Marta, docente di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità all’Università Cattolica e tra gli autori del Rapporto Giovani, parla di adolescenti ed emotività: “Nella società dell’analfabetismo emotivo e dell’iperconnessione digitale, si parla spesso della necessità di educare ai sentimenti. Ma con quali strumenti? Una nuova ricerca dell’Istituto Toniolo, pubblicata […]
Diego Mesa, Figli e unici. Vite familiari dei giovani italiani nella società delle singolarità

Le vite familiari dei giovani italiani sono spesso rappresentate nel dibattito pubblico attraverso narrazioni statiche e stereotipate, segnate da una visione deficitaria. Questo volume propone uno sguardo alternativo, mettendo a confronto i più recenti approcci degli youth studies – transizionale, culturalista, socio-strutturale e della mobilità geografica – con i dati raccolti dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo […]
Attivazione, la vera sfida dei giovani

di Mauro Magatti (Corriere della sera, 08/06/2025) I segnali del malessere tra le nuove generazioni sono aumentati nel post-covid: depressione, isolamento, ansia, nuove dipendenze, giovani bloccati che non studiano e non lavorano (Neet). Un quadro preoccupante, anche se non generalizzabile, che, al di là della dimensione economica, investe anche il piano esistenziale. A questa rappresentazione, l’ultima […]
Presentato al Presidente della Repubblica il Rapporto Giovani 2025

La nuova edizione del Rapporto Giovani è stata presentata oggi 20 maggio 2025 al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La ricerca costituisce da tempo il più completo e dettagliato strumento di conoscenza della condizione giovanile in Italia, esplorando le sfide, le aspettative e le opportunità delle nuove generazioni. Anno dopo anno l’universo giovanile viene indagato […]
Adolescenti e vita emotiva al Salone del libro

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, domenica 18 maggio, lo psicologo Adriano Mauro Ellena, docente dell’Università Cattolica, fra gli autori del volume Adolescenti e vita emotiva, edito da Vita e Pensiero, dialogherà con la giornalista Silvia De Bernardini. Clicca qui per la locandina.
La difficile speranza dei giovani italiani

Tra le nuove generazioni di italiani la speranza non è un sentimento molto diffuso. E lo è meno tra le donne rispetto agli uomini e tra chi abita nel Nord Est rispetto a chi vive nel Sud e nel Nord-Ovest. In generale, esprimono sentimenti di speranza nel futuro meno di un giovane italiano su due. […]
Adolescenti e vita emotiva, il nuovo volume dell’Osservatorio Giovani

Il volume Adolescenti e vita emotiva – Tra Generazione Z e Generazione Alpha. Rilevazione 2023-2024 , edito da Vita e Pensiero, sarà nelle librerie dal 28 marzo. L’indagine su un campione di 800 adolescenti del nostro Paese, di cui il volume riporta i principali risultati, focalizza l’attenzione sulla rabbia, l’empatia, il timore di fallire provati […]
Giovani e pellegrinaggio: un cammino per scoprire Dio e se stessi

In occasione del Giubileo i giovani possono vivere con la Chiesa e per la Chiesa. Un’esperienza comunitaria di appartenenza al gruppo che accoglie le narrazioni delle generazioni passate e dei giovani di oggi. Il pellegrinaggio, in particolare quello vissuto durante la Giornata Mondiale della Gioventù o quello che molti giovani vivranno in occasione del Giubileo, […]
Giovani e fake news: il 51% utilizza WhatsApp, Instagram e TikTok come fonti di informazione

Le nuove generazioni sono sempre più esposte alle notizie false che circolano in Rete, in particolare sui canali social. Secondo i risultati dell’innovativa indagine “Alfabetizzazione digitale & Fake News”, infatti, quasi un/una giovane su 3 (il 31%) mette like su una notizia non verificata e il 51% ammette di utilizzare i social come canali […]