Parole per capirsi: la parola “Incrocio”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “incrocio“. Il termine significa punto di incontro e di intersezione: il tema dell’incrociarsi e dell’incontrarsi sarà anche quello di Opera Prima. INCROCI – STORIE DI INCONTRI E SCONTRI,il concorso di narrativa e soggetti per film e serie tv che desidera promuovere la […]
Parole per capirsi: la parola “Save the date”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “save the date“. Il termine “save the date”,dall’inglese, significa “salvare la data”, una sorta di promemoria per ricordare un importante avvenimento futuro, spesso inserito nelle locandine di eventi, mostre e presentazioni. Termine che abbiamo utilizzato in occasione della presentazione della graphic novel […]
Parole per capirsi: la parola “Graphic Novel”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Graphic novel“! È nelle librerie da settembre il volume “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” (Franco Cosimo Panini Editore), sceneggiato e illustrato da Pia Valentinis e Giancarlo Ascari, ideato e curato dalla giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario. La graphic novel […]
Parole per capirsi: la parola “Romanae Disputationes”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Romanae Disputationes“! Il termine latino è il titolo del concorso nazionale di filosofia rivolto a tutti gli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado, promosso da Apis – Amore per il Sapere ed anche dall’Istituto Toniolo. Gli studenti e le […]
Parole per capirsi: la parola “Generazione Z”

Ritorna la nostra rubrica “Parole per capirsi“! Questa settimana scopriamo il significato della parola “Generazione Z“! Il termine indica tutti i giovani nati tra il 1995 e il 2010, quindi giovani adolescenti che seguono i Millenials. Alla Generazione Z è dedicata la ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani sugli adolescenti di alcuni istituti scolastici di Otranto. Un’occasione per tutti […]
7×1: i nati dopo la Milano da bere: la ripartenza degli “inclusivi”

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Dal 27 al 29 ottobre Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e ordinario di Demografia all’Università Cattolica di Milano, sarà tra gli ospiti di CIVIL WEEK, l’evento di Corriere […]
7×1: il Concorso Romanae Disputationes 2022

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Romanae Disputationes è un’iniziativa rivolta a tutti gli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado, promossa e sostenuta anche dall’Istituto Toniolo.Gli studenti e le studentesse di ciascun team Junior (III […]
I nati dopo la Milano da bere: la ripartenza degli «inclusivi»

“Il degiovanimento rischia di rallentare la nuova fase di sviluppo da avviare dopo il lockdown: il capitale umano delle nuove generazioni dovrà avere un ruolo attivo e qualificato“. Oggi su Corriere Buone Notizie Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e ordinario di Demografia all’Università Cattolica di Milano, spiega la situazione dei giovani italiani […]
Trappola Covid: lavoro e psiche, la botta sui Neet

Il nostro paese, come spesso messo in evidenza nelle precedenti edizioni del Rapporto Giovani, presenta livelli tra i più alti in Europa di giovani nella condizione di Neet. C’è una generazione che, in Italia, ha vissuto due lockdown invece di uno. Anzi, che metaforicamente viveva già in lockdown prima ancora che il Covid arrivasse a […]
I giovani siano al centro di un nuovo modello di sviluppo da costruire

“I giovani, tanto più in questo momento storico di grande incertezza, hanno bisogno di segnali positivi e incoraggianti verso di loro e i temi che riguardano il loro futuro“, afferma Alessandro Rosina, professore ordinario di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, nell’intervista rilasciata […]