Giovani e fede – Intervista a Eleonora Bonizzato e Alberto Ratti

Il rapporto di fede appartiene a una dimensione indubbiamente personale, ma anche la dimensione associativa può avere un ruolo determinante nella creazione di questo percorso. Pensiamo ad esempio agli scout, alla vita in oratorio e più in generale a quella in parrocchia. Ne parlano Eleonora Bonizzato, insegnante di scuola superiore, e Alberto Ratti, già presidente […]
Giovani e fede – Intervista a Paola Bignardi

Come può la fede cambiare la vita di un giovane? Risponde la professoressa Paola Bignardi, già presidente dell’Azione Cattolica italiana e curatrice del volume Dio a modo mio. I giovani sono consapevoli della forza con cui la fede può trasformare un’esistenza, e ne sono molto colpiti: ecco perché ciò di cui sono in cerca è […]
Giovani e fede – Intervista a Cristina Pasqualini

In questa intervista il focus è sui Millennials, e sul loro rapporto con la fede e con la Chiesa cattolica. Ad approfondire questa tematica è Cristina Pasqualini, docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano. Oggi la maggior parte dei giovani si definisce “cattolico in ricerca”: si tratta di ragazzi spesso cresciuti all’interno di famiglie credenti, […]
Giovani e fede – Intervista a Elena Marta

Quanto conta l’educazione ricevuta dai genitori nel percorso di fede che compiono i figli? A questo interrogativo cerca di rispondere Elena Marta, docente di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità all’Università Cattolica di Milano. Come spiega la professoressa, spesso accade di trovare nelle famiglie il cosiddetto “genitore incongruente”, una figura che esorta i figli […]
Sì ai sindacati, no ai media e alle istituzioni religiose. La società americana secondo i giovani

Il sistema universitario, quello delle banche, le companies del settore tecnologico e il mondo dei media: se guardiamo alla società statunitense, questi sono alcuni fra gli attori che vi operano con ruoli di primaria importanza. Si tratta di ruoli consolidati, che sono tali già da molti anni. Ciò che cambia, invece, è la percezione che […]
7 x 1 – INTERVISTA A DON GABRIELE PAGANINI SUL RAPPORTO TRA GIOVANI E CHIESA

7 x 1 è una rubrica a cura dell’Istituto Toniolo, in onda ogni sabato su Radio Marconi.
I giovani e la fede. Un ciclo di interviste a cura dell’Istituto Toniolo

A margine dell’uscita in libreria di Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, l’Istituto Toniolo ha curato la realizzazione di otto videointerviste con alcuni fra gli autori del volume. Tra i temi affrontati: la percezione che hanno le nuove generazioni della Chiesa cattolica, il ruolo della famiglia e dei sacerdoti nelle scelte di […]
Giovani e fede – Intervista a Pierpaolo Triani

È possibile una fede senza Chiesa? Intorno a questa domanda ruota l’intervista a Pierpaolo Triani, pedagogista e docente di Didattica all’Università Cattolica di Milano. Le nuove generazioni vivono la fede saltando spesso la mediazione della Chiesa, istituzione che è sottoposta a una valutazione critica costante. Ecco perché per la comunità cristiana è urgente saper testimoniare […]
Giovani e Fede – Intervista a Rita Bichi

La prima intervista della serie vede protagonista Rita Bichi, docente di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. La sociologa introduce i temi forti dell’indagine su giovani e fede e le modalità con cui è stata condotta la ricerca. In particolare, sono stati intervistati 150 ragazzi, tutti battezzati, appartenenti a due distinte fasce d’età: quella fra […]
Giovani e fede – Promo

A margine dell’uscita in libreria di “Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia”, l’Istituto Toniolo ha curato la realizzazione di otto videointerviste con alcuni fra gli autori del saggio. Ne emerge un quadro del rapporto tra i giovani e la fede, e in particolare della percezione che hanno le nuove generazioni della Chiesa […]