“Di generazione in generazione”

Credenti, ma aperti al dialogo, meno attaccati dei loro padri alla tradizione. Il ritratto dei giovani lombardi figli di migranti cristiani e di altre religioni nella ricerca dell’Osservatorio Giovani “Di generazione in generazione”. Che cosa rappresenta la fede per i figli dei migranti? Come la vivono nel nuovo contesto? Qual è il rapporto con la […]
“Di generazione in Generazione. La trasmissione della fede nelle famiglie con background migratorio”

Giovedì 20 settembre alle ore 11.00, nella sala convegni della Curia Arcivescovile, piazza Fontana n.2, Milano, sarà presentato il volume “Di generazione in Generazione. La trasmissione della fede nelle famiglie con background migratorio”. Interverranno alla conferenza stampa: – Mons. Franco Agnesi vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano e delegato per la Pastorale dei Migranti nella Conferenza episcopale lombarda; – Don Alberto […]
Famiglia (s)conness@, Catanzaro 21 febbraio

Famiglia (s)conness@: le relazioni familiari al tempo della rete: mutamenti, pericoli, risorse A Catanzaro il prossimo 21 febbraio alle 17, presso il Seminario Pio X in Aula magna, ne parleranno Mons. Rocco Scaturchio, Rettore Seminario Pio X – Catanzaro Antonio Peduto, Seminarista, V anno – Locri Paola Bignardi, Coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo Introduce e […]
Procreazione assistita: che cosa ne pensano i giovani

Puntare su una buona vita di coppia anche senza figli. È il principale suggerimento che i giovani del nostro Paese darebbero ad un amico/a omosessuale che desidera un figlio. È quanto emerge dalle prime anticipazioni di un’indagine su giovani e procreazione assistita, contenuta nel capitolo “La risposta all’infertilità di coppia nella percezione dei giovani italiani” […]
Trasformazioni demografiche e mutamenti sociali, Rena, 28 agosto

Alessandro ROSINA è interventuo agli Stati generali dell’innovazione, Rena Prima parte| Le grandi trasformazioni (e noi) Lezione 1 – Trasformazioni demografiche e mutamenti sociali Alessandro Rosina, Università Cattolica Le trasformazioni che ha subito e sta subendo il nostro Paese rischiano di lasciarci ai margini: per questo motivo è necessario contribuire al cambiamento ora che stiamo […]
A quando il primo figlio? E una propria famiglia? E l’autonomia?

I dati analizzati da Rapporto Giovani 2017 rivelano che quello che i giovani italiani auspicano è molto più vicino a quanto riescono a fare i coetanei europei rispetto a quanto le condizioni che trovano in Italia consentano ad essi effettivamente di realizzare. In larga maggioranza vorrebbero prima dei 30 anni aver guadagnato un’indipendenza solida dai […]
Istat, in calo la natalità: i dati di Rapporto Giovani 2017

Nel 2016 il saldo complessivo è negativo per 76mila unità. L’8,3% della popolazione è di cittadinanza straniera. Il crollo della natalità prosegue dal 2008. I nuovi nati sono stati meno di 500mil. Il Rapporto Giovani 2017 scrive che “Se i giovani italiani potessero realizzare quanto desiderano, avremmo in Italia una fecondità comparabile (anzi leggermente superiore) […]
Se i giovani cercano un nuovo alfabeto affettivo: il pezzo su Avvenire

Se i giovani cercano un nuovo alfabeto affettivo: un pezzo su Avvenire da leggere. Citati i dati dell’Osservatorio giovani sul desiderio di avere figli e costruire una propria famiglia. Avvenire
Giovani e desiderio di indipendenza e di autonomia dalle famiglie, ascolta la puntata

In onda su Radio Marconi, alle 18.30, “7×1” sul tema Giovani e desiderio di indipendenza e di autonomia dalle famiglie ci siamo confrontati con Silvia Calvi, giornalista di Donna moderna. Ecco la puntata integrale Ascolta il lancio della puntata
Famiglie in transizione, Trento 3 dicembre
