Un nuovo Festival dell’educazione a Brescia
Un nuovo Festival nasce a Brescia nell’anno cruciale che la vede, insieme a Bergamo, Capitale italiana della cultura. Un Festival che intende...
Rapporto Giovani 2023. Disponibile la...
E' in libreria "La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2023" (Ed. Il Mulino),...
Cambiare il lavoro – i giovani vogliono scegliere
Su La Stampa, a firma di Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, un servizio sui giovani, il lavoro e il...
Giornata mondiale dell’ambiente: l’opinione dei giovani
L’opinione delle nuove generazioni sull’ambiente. Si terranno lunedì 5 giugno, in due istituti milanesi, il liceo classico Tito Livio e l’Istituto IIS...
Inverno demografico in Italia: mettere i giovani nelle condizioni di scegliere
Inverno demografico: sul tema interviene Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani.
Avere figli è una...
I primi dieci anni del Rapporto Giovani: l’ 8 novembre convegno in Università Cattolica
In occasione dei primi dieci anni del Rapporto Giovani dell'Istituto Toniolo, martedì 8 novembre si è tenuto l'incontro "I primi dieci anni...
Dieci anni di racconto della condizione giovanile
di Alessandro Rosina
Correva l’anno 2012 ed eravamo nel bel mezzo di quella che verrà ricorda come la...
Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati
Lunedì 10 ottobre presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore è stata presentata una ricerca dell’Osservatorio Giovani sui minori stranieri non accompagnati. Sono...
Rapporto Giovani 2022
È in libreria il nuovo Rapporto Giovani 2022, edito da Il Mulino.Il volume è il primo della seconda decade dell’attività dell’Osservatorio Giovani...
I giovani vorrebbero partecipare al voto ma bisogna imparare a cercarli
Rita Bichi, docente di Sociologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e membro dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, riflette su Il Giorno in...