Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita

La pandemia costituisce un’esperienza che i gio­vani non potranno dimenticare. Quali effetti è destinata a produrre sul loro atteggiamento nei confronti della...

In libreria il Rapporto Giovani 2024

Il 3 maggio esce in libreria volume La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2024 (ed. Il Mulino), che raccoglie le indagini...

Webinar “Intercettare i NEET: strategie di prossimità”

Mercoledì 19 gennaio, dalle ore 15.30, si è svolto il Webinar "Intercettare i NEET: strategie di prossimità", in diretta sui canali social...

Sviluppo Sostenibile: giovani, vita e lavoro

È una fotografia che aiuta a comprendere come le ultime generazioni (giovani fra i 18 e i 34 anni) abbiano inglobato la...

Coronavirus, effetti pesanti sulla mortalità e natalità

"Da quando è cominciata l’emergenza del coronavirus, sono cresciute la fiducia nella scienza e l’attenzione ai dati. La voce degli esperti ha...

Un anno in bianco per i giovani europei a causa del Covid

Giovani italiani, lontani dal mondo del lavoro. In Italia, che è stata al centro della prima ondata dell'epidemia, i...

Dal phygital al digital, la palestra dei giovani al tempo del Covid

Cristina Pasqualini, membro dell'Osservatorio Giovani dell' Istituto Toniolo, riflette sul passaggio dal phygital al digital in questo momento così difficile, soprattutto per...

La fede “difficile” di chi resta

A partire da domenica 1 ottobre Paola Bignardi firma su "Avvenire" una serie di articoli dedicati alle indagini sulle nuove generazioni e...

Presentazione del Rapporto Giovani 2024

In apertura del Festival dei Collegi dell'Università Cattolica, il 12 aprile sarà presentato dal prof. Alessandro Rosina, coordinatore dell'Osservatorio Giovani, il Rapporto...

Il Rapporto Giovani 2014

Questo volume costituisce il secondo appuntamento di un osservatorio continuo sulla condizione giovanile che, a partire da una solida base empirica longitudinale,...

Ultime News