7×1: la disaffezione dei giovani per il sistema politico odierno

I giovani italiani sono chiamati al voto! In quanti andranno a votare e perché? Cosa può accorciare la distanza tra i giovani e la politica? Analizziamo l’argomento con Andrea Bonanomi, docente di statistica sociale presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ascolta la puntata integrale:  

La condizione giovanile in Italia, Lamezia Terme – 27 aprile

Il prossimo 27 aprile a Lamezia Terme si terrà il convegno “La condizione giovanile in Italia”. Interverranno Don Fabio Stanizzo, Delegato diocesano Associazione Amici Università Cattolica, il Prof. Giovanni Martello, Dirigente Liceo Campanella, e la Prof.ssa Rita Bichi, Ordinario di Sociologia generale – Università Cattolica Osservatorio Giovani Istituto Toniolo. L’appuntamento è al Liceo Tommaso Campanella, […]

7×1: la storia di Dramatrà

Incontriamo Davide Ianni, tra i fondatori dell’associazione culturale Dramatrà. Gli attori interpretano le storie e le vite di chi abitava in quei luoghi. E’ un nuovo modo per far conoscere la città. Un’idea originale. E come è nata l’idea? “Dalla passione che nasce per scoprire la città di Milano in modo diverso. Sono spettacoli itineranti”. […]

7×1: chi è il consulente dei social media?

Ecco una nuova puntata di 7×1 che continua a raccogliere le testimonianze di giovani professionisti. Oggi ci chiediamo: chi è il consulente dei social media? Abbiamo incontrato Marco Nebuloni che lo fa di lavoro. “Non sono un nativo digitale. Ho scelto questo mestiere perché mi sono reso conto che i social stanno cambiando la società. […]

Parole per capirsi: cosa sono i flane?

Parole per capirsi: continuiamo il glossario delle Parole in Rete. Cosa è il flane? Si tratta di un messaggio scritto in Rete con un linguaggio molto volgare che un utente invia a un utente o a una comunità virtuale con l’obiettivo di scatenare un conflitto verbale all’interno della Rete e scatenare un dibattito. Prestiamo attenzione […]

7×1: realizzare la propria passione

Valentina Volpe Andreazza, cantante lirica nel ruolo di mezzo soprano e allieva dell’Accademia del teatro alla Scala di Milano, è stata ospite della trasmissione 7×1. L’intervista andrà in onda sabato alle 18.40 e in replica alle 13 su Radio Marconi. Come si può realizzare la propria passione seguendo gli studi con forza di volontà e gratificare […]

Parole per capirsi: chi sono gli hater?

Anche questa settimana aggiungiamo un altro vocabolo al nostro glossario della Rete: chi sono gli hater? Significa “colui che odia”. L’odio è un sentimento, ma nel gergo della Rete caratterizza chi, attraverso i social networkc, invia in maniera consapevole messaggi violenti con l’obiettivo di colpire un altro utente. Quel che contraddistingue gli hater è il […]

7×1: la giustizia riparativa

La giustizia riparativa: che cos’è? E per i crimini on line quali sono le pene previste? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di 7×1 con la docente Claudia Mazzucato. “Secondo le Nazioni Unite la giustizia riparativa è un incontro: è un qualsiasi percorso volontario nel quale il reo, la vittima, e la comunità partecipano insieme […]

Parole per capirsi: chi è il troll?

Parole per capirsi: iniziamo una serie di puntate dedicate a un decalogo di Internet, un glossario di vocaboli che possono servire nella navigazione. Chi è il troll? Un folletto dispettoso e maligno. Perché ne parliamo? Nel gergo di Internet e nelle comunità virtuali è un soggetto che interagisce con altri utenti della Rete con messaggi […]

7×1: Studiare il rumeno oggi

Nella nuova puntata di 7×1 ci chiediamo:  lo studio della lingua e della letteratura romena è ancora attuale? Può contribuire a un percorso di integrazione culturale e a una identità europea più forte? Ce ne parla il docento Alvise Andreose, docente della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, che ci ha detto: “La Romania […]