Cantiere delle scelte – la puntata del Toniolo a Radio Maria

Cantiere delle scelte – Orientamento scolastico, universitario e professionale”a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, Ente Fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ascolta la puntata registrata l’8 settembre a Radio Maria a cura dell’Istituto Toniolo http://www.radiomaria.it/archivio.aspx?cat=ca3b8845-f200-4e4e-8a7a-d6e05714533f

Quale proposta formativa per i giovani dell’Università Cattolica? 12-15/9, Brescia

Dal 12 al 15 settembre , si terrà il seminario dei docenti di Teologia e degli assistenti pastorali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. A ospitare le giornate di studio, diventate un appuntamento fisso all’inizio dell’anno accademico, sarà la sede di Brescia dove si ritroveranno oltre 50 partecipanti per affrontare il tema “I vostri giovani avranno […]

Convegno IFCU in Brasile

La Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (IFCU) annuncia che si terrà dal 14 al 16 marzo un meeting del “Sectorial Group IFCU-Social Sciences”, presso l’Università Cattolica di Pernambuco, a Recife (Brasile). Questo il tema scelto per l’incontro: “Positive Social Sciences: Global Citizenship Building”. Parteciperà anche la Prof.ssa Rita Bichi, con un intervento sui giovani dal titolo “Trust in whom? Young Italian people […]

CONCORSO: A 70 ANNI DALLA REPUBBLICA, UNA GENERAZIONE PER CAMBIARE

Spesso si sente dire che i giovani sono apatici, disillusi, individualisti. I dati del Rapporto Giovani invece mostrano che sono pronti a rimettersi in gioco, vogliono formare una famiglia, credono che aprirsi agli altri sia un motivo di crescita personale. Per capire quali valori hanno a cuore i giovani per l’Italia di domani, l’Associazione Amici […]

Mario Draghi ha presenziato l’inaugurazione dell’anno accademico in Cattolica

«La crisi ha causato un forte ribasso del reddito. Rialzarlo dipende da noi. Ciò richiede che si realizzino le riforme strutturali necessarie per aumentare la partecipazione della forza lavoro e la produttività. Nell’area dell’euro ci sono ancora almeno 20 milioni di disoccupati, molti di loro giovani, che occorre riportare nel mercato del lavoro. È un […]

Giovani che non studiano e non lavorano: un evento a Bookcity 2015

Nel 2014 l’Italia ha raggiunto il record europeo di NEET, giovani che non studiano e non lavorano. Siamo diventati la fabbrica principale nel mondo sviluppato di inattività giovanile, i più bravi a trasformare il potenziale dei giovani in un costo sociale. Come è successo? Come vivono i giovani tale situazione? E qual è la soluzione? […]