Fede, volontariato, integrazione: la visita del Papa e i giovani ambrosiani

Dopo aver visitato il carcere di San Vittore, Papa Francesco ha raggiunto il Parco di Monza per la Santa Messa e prima dell’incontro allo stadio San Siro con i ragazzi e le ragazze della Cresima. Tra gli ospiti il professor Alessandro Rosina, coordinatore del Rapporto giovani dell’Istituto Toniolo, che ha affermato: “oggi la società è […]

Aspettando il Papa… Condizioni e aspettative dei giovani milanesi e lombardi

In attesa dell’arrivo di Papa Francesco a Milano, oggi la Diocesi ha promosso il convegno “IL RITRATTO DI MILANO CHE ASPETTA PAPA FRANCESCO: GIOVANI, PERIFERIA, CHIESA, LAVORO” al quale ha preso parte Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e tra i coordinatori del Rapporto Giovani. Intervento del […]

Papa Francesco a Milano il prossimo 25 marzo

BENVENUTO PAPA FRANCESCO è il giornale gratuito diffuso in 500.000 copie, nato dalla collaborazione tra Diocesi di Milano, Avvenire e Famiglia Cristiana. Nelle pagine anche il contributo dell’Osservatorio giovani e dell’Istituto Toniolo. L’iniziativa in attesa del 25 marzo, giorno della visita del Papa alla Diocesi di Milano. Due testate, una grande collaborazione che si rinnova […]

Evangelizzare l’economia e il lavoro, 23 marzo – Lamezia Terme

Rita Bichi, docente di sociologia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, interverrà sul tema “Evangelizzare l’economia e il lavoro” a Lamezia Terme il prossimo Giovedì 23 Marzo: Ore 18:30 Centro Pastorale – San Pietro a Maida Ore 20:30 Salone parrocchiale Chiesa Santa Maria Regina della Famiglia Nocera Marina Segreteria Lamezia terme: segreteria.dottrina@gmail.com   Tel. 0968/21923 Locandina

Aspettando il Papa, 20 marzo

Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e tra i coordinatori del Rapporto Giovani, interverrà al convegno promosso per l’arrivo di Papa Francesco a Milano il prossimo 25 marzo. Il professor Rosina fornirà un  ritratto di condizioni e aspettative dei giovani milanesi e lombardi. Di seguito i dettagli […]

Il rapporto tra i giovani e la fede, 25 febbraio – San Marino

Il rapporto tra i giovani e la fede, 25 febbraio – San Marino Introduzione Emanuele Guidi Delegato diocesano Ass. Amici Un. Cattolica Prolusione Mons. Andrea Turazzi Vescovo di San Marino-Montefeltro Relazione Rita Bichi Ordinario di Sociologia generale, Università Cattolica del Sacro Cuore Curatrice del volume “Dio a modo mio” Dibattito _ in che misura la […]

I giovani e la fede, 15 febbraio – Bergamo

Interverranno Paola Bignardi, coordinatrice del Rapporto Giovani per l’Istituto Toniolo, e Nando Pagnoncelli, direttore Ipsos Italia. L’incontro è aperto ai giovani, agli educatori, ai genitori, ai catechisti, a tutti coloro che vogliono confrontarsi sul tema dell’educare alla fede.   I giovani e la fede,  15 febbraio – Bergamo, ore 20.45 Locandina Bergamo

«Accompagnare la fede in un “Dio a modo mio”», 11 febbraio – Seveso

Incontro di formazione rivolto agli educatori dei 18/19enni e dei giovani dal titolo: «Accompagnare la fede in un “Dio a modo mio”». L’Osservatorio 18/19enni e giovani, favorendo uno scambio comune di idee tra gli educatori, ha lo scopo di far emergere le diverse problematiche ed opportunità legate a queste particolari fasce d’età e di mettere […]

Di generazione in generazione, Padova 26 novembre

In un ideale percorso che lega un anno all’altro, Openfield 2106, Inaugurazione dell’anno accademico della FISP, affronta il tema del rapporto intergenerazionale, mettendo a fuoco l’importanza del passaggio di testimone tra una generazione e l’altra, sulla necessità che le migliori energie siano dedicate ad  un progetto condiviso di costruzione di  una società giusta ed in […]

Dio a modo mio, i giovani e la fede – Alghero 3/10, Melzo 10/10

E vero che i giovani non credono? O è una generazione che si trova fuori di casa, perché della casa-comunità cristiana non ha sperimentato il calore delle relazioni, la responsabilità di un coinvolgimento vero, l’attenzione di un ascolto interessato? Per la prima volta nel nostro Paese con tale estensione e profondità di indagine centocinquanta giovani, […]