Giovani e spettacolo: un convegno a Venezia

Che rapporto hanno i Millennials con il mondo dell’entertainment? Il tema è al centro del convegno “Giovani e spettacolo“, che si terrà il 4 settembre a Venezia, nell’ambito della 72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Nel corso dell’evento, promosso dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, verranno presentati una serie di dati sul rapporto tra giovani e spettacolo, con particolare attenzione al […]

7×1: intervista alla professoressa Rita Bichi

Rita Bichi, professoressa di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata ospite dell’Istituto Toniolo per la rubrica “7X1”, in onda su Radio Marconi ogni sabato alle 18.30. Tra i coordinatori del Rapporto Giovani, la professoressa Bichi ha affrontato nella sua intervista il tema “giovani e occupazione”, con un approfondimento sulle […]

Sud Italia sempre più arretrato: il prezzo più alto lo pagano i giovani

Il Sud è a rischio di desertificazione industriale e il mercato del lavoro locale è tornato ai livelli di quarant’anni fa. È quanto emerge dalle anticipazioni del Rapporto SVIMEZ sull’economia del Mezzogiorno 2015, presentato ieri a Roma. L’Associazione per lo sviluppo dell’industria del Mezzogiorno ha fotografato l’attuale situazione delle regioni meridionali italiane, sempre più arretrate […]

Il boom degli under 35 che scelgono di fare gli agricoltori

I giovani tornano al lavoro nei campi. Se ne parla già da qualche anno, complice la crisi economica che ha costretto molti a reinventarsi, ma un fattore importante è dato anche dalla nuova attenzione di cui gode tutta la filiera agroalimentare. In tempi di bio, slow food e chilometro zero, il cibo e il modo […]

Rapporto Giovani: la madre figura centrale per il 33% dei giovani italiani

È la mamma la figura di riferimento dei giovani italiani. Quando si domanda ai ragazzi di indicare una persona irrinunciabile nella propria vita, quella con cui si confrontano più frequentemente per parlare di se stessi, il riscontro è quasi sempre univoco: la figura materna. La mamma stacca tutte le altre figure in maniera netta: è […]

Crisi, la salvezza arriva da un orto?

I tempi cambiano. Fino a non molti anni fa un’indagine come quella della Coldiretti/Censis – secondo la quale il 46.2% degli italiani si è dato al giardinaggio non solo per hobby ma anche per garantirsi generi alimentari a costo zero – sarebbe stata accolta con stupore, forse anche con una smorfia di disappunto. Ora invece, […]

Italiani: popolo di santi, poeti e “navigatori”

© Ministerio TIC Colombia / CC BY 2.0

Non molti lustri fa la navigazione su web era un hobby per pochi, ma nell’arco di pochi anni è divenuta una necessità irrinunciabile. Stupisce anzi il risultato del dodicesimo Rapporto Censis sulla comunicazione, secondo il quale appena il 71% della popolazione italiana risulta connesso. Una buona percentuale, certo, ma ci si poteva aspettare finanche qualcosa […]

“Chiedimi se sono felice”: un convegno su giovani, famiglia e felicità

Giovedì 16 aprile, a tre giorni dalla Giornata Universitaria di cui vi abbiamo parlato qui, l’Università Cattolica e l’Istituto Giuseppe Toniolo hanno organizzato un importante convegno su giovani, famiglia e felicità dal titolo “Chiedimi se sono felice”. L’appuntamento ha approfondito i dati tratti dal Rapporto Giovani 2014 e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti interni ed esterni all’Università. Tra […]

42.7% di giovani disoccupati: una “banda” troppo larga

[© woodleywonderworks / CC BY 2.0]

Il dibattito politico sembra concentrarsi prevalentemente sulla riforma costituzionale e sulla legge elettorale. Nel frattempo, l’Istat ci comunica che la disoccupazione a febbraio è tornata al 12.7%. Le categorie più deboli, come sempre, sono le donne e i giovani. A dicembre e a gennaio sembrava che il trend avesse imboccato una direzione ottimistica. Il premier […]