La formazione dei giovani per il rilancio del Sud, Catania 22 settembre

Il 22 settembre a Catania dalle ore 16.00 alle ore 19.00 è in programma il convegno di studio dal tema “Giovani e Università Cattolica. La formazione integrale della persona per lo sviluppo dell’Italia meridionale” promosso da Chiese di Sicilia, Rapporto Giovani e Università Cattolica. Locandina Convegno La formazione dei giovani per il rilancio del Sud Venerdì […]
Cena di Gala per la solidarietà, Milano 13 settembre

Mercoledì 13 settembre, per celebrare i 150 anni dall’inaugurazione della Galleria Vittorio Emanuele, ci sarà una Cena di Gala benefica promossa dalla Caritas e da Confcommercio. Luciano Gualzetti, direzione Caritas ambrosiana, racconta da dove nasce l’idea della Cena di Gala. Ascolta la puntata integrale di 7×1 Ascolta l’anteprima. Appuntamento alle 13.00 […]
Alla 74esima Mostra di Venezia i dati di Rapporto Giovani dedicati al cinema

Il cinema piace alle nuove generazioni che lo considerano pienamente in linea con le proprie sensibilità e con le modalità di fruizione di spettacoli e divertimenti. Solo il 9,8% dei giovani italiani lo ritiene adatto soprattutto ad adulti e anziani. I Millennials si rivelano, inoltre, grandi consumatori di film: il 91% ne vede almeno uno a […]
“In un cuore intelligente risiede la sapienza”, Roma 12 settembre

“In un cuore intelligente risiede la sapienza” (Pr 14,33) Giovani, università e discernimento Roma 11-14 settembre 2017 Nel corso del seminario di studio dei Docenti di Teologia e Assistenti spirituali ci sarà un dialogo sulla ricerca Rapporto giovani. Martedì 12 settembre Tavola rotonda Un profilo degli educatori alla fede oggi. Una prima lettura della ricerca […]
I giovani e il cinema: Rapporto giovani al Festival di Venezia, 2 settembre

Nella giornata del 2 settembre, Alessandro Rosina, curatore del Rapporto e demografo Università Cattolica, e il prof. Massimo Locatelli, professore associato di Cinema, Fotografia, Televisione, Filmologia e Storia dei media audiosivi alla Facoltà di Lettere Università Cattolica, interverrano sul tema Giovani e cinema nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS) in occasione della 74esima […]
Trasformazioni demografiche e mutamenti sociali, Rena, 28 agosto

Alessandro ROSINA è interventuo agli Stati generali dell’innovazione, Rena Prima parte| Le grandi trasformazioni (e noi) Lezione 1 – Trasformazioni demografiche e mutamenti sociali Alessandro Rosina, Università Cattolica Le trasformazioni che ha subito e sta subendo il nostro Paese rischiano di lasciarci ai margini: per questo motivo è necessario contribuire al cambiamento ora che stiamo […]
Verso il Sinodo 2018, Senigallia 7 settembre

Spazio Giovani MCL Incontro Formativo – Senigallia 7 settembre 2017 SenbHotel – Viale Bonopera 32 – Senigallia VERSO IL SINODO 2018 “Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento e alla vostra generosità” (PAPA FRANCESCO) ore 14.00 arrivo e sistemazione dei partecipanti ore 15.00 apertura dei lavori Introduce Maria […]
Il lavoro che cambia: il “Piano Marshall” per i giovani, 23 agosto Rimini

IL LAVORO CHE CAMBIA: IL “PIANO MARSHALL” PER I GIOVANI Mercoledì 23 agosto 2017 19:00 Sala Illumia C3 – Meeting Rimini Partecipano: Andrea Bonsignori, Rettore delle Scuole Paritarie Cottolengo; Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce […]
Mare, monti o città? C’è chi preferisce la solidarietà, 17 luglio Radio Maria

Il 17 agosto andrà in onda la rubrica di Istituto Toniolo su Radio Maria. Mare, monti o città d’arte? C’è chi preferisce la solidarietà. Domani ne parliamo con l’Istituto Toniolo e Caritas ambrosiana, Unicatt, Educatt, Orientamento, Cesi.
Di fronte al lavoro che manca e che cambia il 63% dei giovani chiede un forte rinnovamento delle forme di rappresentanza collettiva

ISTITUTO TONIOLO – DI FRONTE AL LAVORO CHE MANCA E CHE CAMBIA, IL 63% DEI GIOVANI CHIEDE UN FORTE RINNOVAMENTO DELLE FORME DI RAPPRESENTANZA COLLETTIVA Domanda oggi non del tutto soddisfatta GIOVANI E LAVORO La condizione delle nuove generazioni sul mercato del lavoro italiano continua ad essere problematica, nonostante l’uscita dalla fase più acuta della […]