Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità

In libreria dal 22 marzo e già disponibile sul sito di Vita e Pensiero il libro Cerco, dunque credo. I giovani e una nuova spiritualità, a cura di Rita Bichi e Paola Bignardi. «Perché vi siete allontanati dalla Chiesa?». Da questa domanda, posta a cento giovani tra i 18 e i 29 anni, ha preso le […]
Aperte le iscrizioni al corso per gli educatori dei giovani

In collaborazione con l’Osservatorio Giovani parte a novembre per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano un laboratorio, rivolto a sacerdoti, consacrati/e, educatori/educatrici. Quale Chiesa sta nascendo a partire dalle provocazioni dei giovani? Questo il tema che verrà affrontato con il metodo del discernimento pastorale. Interverranno Alessandro Rosina, coordinatore dell’Osservatorio Giovani; Paola Bignardi (pedagogista), Cristina […]
GenerazioneCinema: tra passione e professione

Che ruolo ha il cinema nella vita dei giovani italiani? Andare al cinema è in linea con la loro sensibilità e i loro gusti? Come la “settima arte” può diventare per loro una professione? A queste domande e a molte altre cercheremo di rispondere lunedì 4 settembre in occasione dell’evento “GenerazioneCinema: tra passione e professione”, promosso dall’Istituto […]
Un Sud meno giovane azzera il circolo virtuoso della crescita economica

La ricchezza del Sud sono i giovani. E proprio adesso che ce ne sarebbe più bisogno, è in via di esaurimento. A dirlo sono dati anagrafici che rivelano come la questione meridionale sia entrata in una fase nuova. Ne parla Il Corriere del Mezzogiorno nel servizio a firma di Mariarosa Marchesano, che cita i dati […]
Lavoro flessibile e settimana corta: il parere dei giovani

Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani, è intervenuto sul tema del lavoro flessibile e settimana corta a Timeline su Sky. È positivo il punto di vista di Rosina circa la proposta della settimana corta lavorativa (sui 4 giorni) “ma bisogna fare un ordine mentale rispetto ad alcuni cambiamenti previsti dal Governo […]
L’impatto di COVID-19 sui progetti di vita dei giovani europei

Le nuove generazioni sono al centro dell’attenzione del Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia che ha istituito un gruppo di lavoro coordinato da Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. I dati dell’indagine e il gruppo di lavoro istituito dal Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia sono stati presentati […]
La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2019

La chiave di lettura della sesta edizione del Rapporto Giovani, l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia a cui ha dato inizio l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori nel 2012, in collaborazione con il Laboratorio di Statistica dell’Università Cattolica e di Ipsos srl, con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo, […]
Il nostro grazie al presidente Guzzetti di Fondazione Cariplo

Il giorno 8 aprile al Teatro alla Scala di Milano si è svolto “Futuro (per il) prossimo”, l’evento di ringraziamento promosso da Fondazione Cariplo per il presidente Giuseppe Guzzetti al termine del suo mandato ventennale. L’avvocato, nel suo discorso, ha parlato di futuro, di solidarietà e della necessità di coinvolgere i giovani che chiedono di […]
Generazione Z: un nuovo approccio al mondo del lavoro

É stata presentata a Milano la ricerca “Generazione Z: un nuovo approccio al mondo del lavoro”, condotta da Umana, con la collaborazione scientifica dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto G. Toniolo di Milano e Valore D. In particolare, l’Osservatorio Giovani dell’Istituto G. Toniolo, con il coordinamento scientifico di Alessandro Rosina, ha illustrato i risultati della ricerca “Fra Generazione […]
La difficile speranza dei giovani italiani

Tra le nuove generazioni di italiani la speranza non è un sentimento molto diffuso. E lo è meno tra le donne rispetto agli uomini e tra chi abita nel Nord Est rispetto a chi vive nel Sud e nel Nord-Ovest. In generale, esprimono sentimenti di speranza nel futuro meno di un giovane italiano su due. […]
Papa Francesco: si è ‘srotolato’ in mezzo a giovani

“Ricordo con piacere quei momenti di preghiera con il papa, il quale si è proprio ‘srotolato’ in mezzo a noi. L’ho sentito vicino, non solo perché a qualche metro (o centinaia di metri) da me, ma per il suo essere prossimo nel parlare e nel pregare con noi”. Con queste parole una giovane partecipante alla […]
Adolescenti e vita emotiva, il nuovo volume dell’Osservatorio Giovani

Il volume Adolescenti e vita emotiva – Tra Generazione Z e Generazione Alpha. Rilevazione 2023-2024 , edito da Vita e Pensiero, sarà nelle librerie dal 28 marzo. L’indagine su un campione di 800 adolescenti del nostro Paese, di cui il volume riporta i principali risultati, focalizza l’attenzione sulla rabbia, l’empatia, il timore di fallire provati […]
Giovani e pellegrinaggio: un cammino per scoprire Dio e se stessi

In occasione del Giubileo i giovani possono vivere con la Chiesa e per la Chiesa. Un’esperienza comunitaria di appartenenza al gruppo che accoglie le narrazioni delle generazioni passate e dei giovani di oggi. Il pellegrinaggio, in particolare quello vissuto durante la Giornata Mondiale della Gioventù o quello che molti giovani vivranno in occasione del Giubileo, […]
Giovani e fake news: il 51% utilizza WhatsApp, Instagram e TikTok come fonti di informazione

Le nuove generazioni sono sempre più esposte alle notizie false che circolano in Rete, in particolare sui canali social. Secondo i risultati dell’innovativa indagine “Alfabetizzazione digitale & Fake News”, infatti, quasi un/una giovane su 3 (il 31%) mette like su una notizia non verificata e il 51% ammette di utilizzare i social come canali […]
Sulle strade del rito

In un’epoca in cui la spiritualità e le pratiche religiose sono oggetto di profondi cambiamenti, la Giornata mondiale della Gioventù si presenta come un evento cruciale che non solo riflette le trasformazioni in atto, ma pone sotto la lente di ingrandimento le sfide e le opportunità del dialogo tra la Chiesa e le nuove generazioni. Il volume Sulle […]
I giovani di/per Lecco: una ricerca-azione partecipata

“I giovani di/per Lecco: una ricerca-azione partecipata”, progetto promosso dalla Parrocchia di San Nicolò, all’interno del progetto “Una piazza di comunità per saldare esperienze, culture, pratiche, generazioni” sostenuto dal bando “Emblematici maggiori” di Fondazione Cariplo, in collaborazione con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il progetto di ricerca ha come obiettivo portare alla luce la condizione giovanile sul […]
Violenza sulle donne – i giovani la conoscono da vicino

I giovani hanno conosciuto da vicino la violenza sulle donne. Ad esempio, più del12% ha assistito direttamente alla violenza psicologica nei confronti di donne appartenenti alle cerchie ristrette dei propri parenti e amici. All’interno di queste cerchie, i giovani intervistati hanno assistito anche alla violenza fisica, sessuale, economica, religiosa e allo stalking nei confronti delle […]
Lezione aperta: intelligenza artificiale, rischi e opportunità

Delle principali evidenze della ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani e presentata nell’ebook gratuito (ed. Vita e Pensiero) Intelligenza artificiale: rischi e opportunità a cura di Elena Beccalli, rettrice dell’Università Cattolica, Ciro De Florio, Ivana Pais, Stefano Pasta, Alessandro Rosina e Andrea Viola (prefazione di Paolo Benanti) si discuterà in occasione della lezione aperta, martedì 26 novembre (10.00-11.30 aula […]
Uno sguardo sul futuro: pre-adolescenti in crescita

La lunga transizione all’età adulta vede al suo interno diverse micro-transizioni: quella dalla pre-adolescenza all’adolescenza, quella dall’adolescenza alla fase del giovane-adulto, e quella da quest’ultima condizione all’età adulta. Molte ricerche hanno messo in evidenza che tanto quanto è rallentata l’uscita dalla fase della gioventù per entrare in quella adulta, è accelerata la fase per entrarvi. […]