Il Rapporto Giovani 2013

Nel dibattito pubblico è sempre presente il tema generazionale, ma poco si fa poi in concreto per dare vere risposte. Proprio perché mancano adeguati strumenti di conoscenza e interpretazione della realtà, il rischio è quello di alimentare luoghi comuni e fornire letture parziali che costituiscono un alibi alle carenze dell’azione pubblica. Per colmare tale lacuna […]

Se crediamo è perché lo scegliamo

Ben più della metà dei giovani italiani si sente cattolica.  Almeno uno su quattro dice di frequentare le celebrazioni religiose con una certa frequenza. Emerge da alcuni dati (che Credere propone in anteprima) su appartenenza e pratica religiosa rilevati dal Rapporto giovani, un’ampia ricerca sulla condizione delle nuove generazioni curata dall’Istituto Toniolo, l’ente fondatore dell’Università […]

Giovannini, 650 mila giovani senza lavoro: “Numeri da aggredire”

I giovani disoccupati italiani sono “650 mila: un numero aggredibile”: lo ha affermato il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, ribadendo la differenza per cui “non è vero che il 40% dei giovani italiani è senza lavoro, perché è l’l’11% dei giovani italiani che è senza lavoro, il 40% dei giovani attivi”.   Il ministro ribadisce […]