UrbanaMenteCultura 2022/23

È in programma il ciclo di incontri UrbanaMenteCultura 2022/23, organizzato con i patrocini del Comune di Magenta e dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il primo incontro “Ricerca di autenticità, timori e voglia di comunità. Le ambivalenze dei giovani, le sfide per le generazioni adulte” è in programma venerdì 21 ottobre alle 21, presso il CinemateatroNuovo Magenta, […]

Dieci anni di racconto della condizione giovanile

di Alessandro Rosina Correva l’anno 2012 ed eravamo nel bel mezzo di quella che verrà ricorda come la “Grande recessione”. Giornali e notiziari televisivi erano pieni di titoli sul continuo peggioramento del tasso di disoccupazione giovanile, suscitando grande preoccupazione per la condizione e il destino di una intera generazione. L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo nasce in […]

Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati

Lunedì 10 ottobre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore è stata presentata una ricerca dell’Osservatorio Giovani sui minori stranieri non accompagnati. Sono giovani che vivono una triplice transizione: affrontano e superano i traumi della migrazione, attraversano il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e da un contesto sociale e culturale a un altro. Per approfondire clicca […]

Rapporto Giovani 2022

È in libreria il nuovo Rapporto Giovani 2022, edito da Il Mulino.Il volume è il primo della seconda decade dell’attività dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, rinnovato anche nella grafica di copertina. Il libro presenta nella prima parte i quattro fronti su cui si giocano le sorti della ripresa in Italia: – le nuove modalità di formazione […]

I giovani vorrebbero partecipare al voto ma bisogna imparare a cercarli

Rita Bichi, docente di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, riflette su Il Giorno in merito all’estrema disaffezione verso la politica manifestata dai giovani. La professoressa Bichi è quotidianamente a contatto con giovani uomini e donne desiderosi di apportare un cambiamento alla società. E individua nella mancanza di […]

Relazioni, comunità e fede. La Generazione Z a Otranto

Il volume “Relazioni, comunità e fede. La Generazione Z a Otranto”, a cura di Cristina Pasqualini, Elena Marta, Fabio Introini e Adriano Mauro Ellena, raccoglie i risultati di una ricerca-azione partecipata condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo con il contributo dell’arcidiocesi di Otranto nell’a.s. 2021-2022 su 1888 ragazzi di età compresa tra i 13 e i 23 […]

Webinar “Cambiamento climatico ed ecologia integrale”

Martedì 27 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, si è svolto il secondo webinar del ciclo “Le cose nuove del XXI secolo”, una proposta formativa a cura del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori. Sono intervenuti:– Prof. Vincenzo TABAGLIO– Prof. […]

Webinar “Accogliere i minori stranieri non accompagnati: tra progetti e burocrazia”

Martedì 13 settembre 2022 alle ore 17.00 si svolgerà il webinar “Accogliere i minori stranieri non accompagnati: tra progetti e burocrazia“, trasmesso in diretta sui canali social dell’Università Cattolica e dell’Istituto Toniolo.  La complessa transizione alla vita adulta dei ragazzi stranieri, che giungono in Italia non accompagnati, richiede l’aiuto e il sostegno di tutta la comunità. Si […]

Elezioni, i giovani che non studiano e non lavorano rischiano di disertare in massa

Due mondi che non comunicano e che appaiono sempre più distanti. «La crescita della disaffezione dei giovani verso la politica è una costante degli ultimi rapporti che abbiamo realizzato per l’Istituto Toniolo» spiega Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. “L’immagine che si proietta sulla condizione giovanile si può guardare […]

(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale

E’ in libreria il volume (D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale, a cura di P. Bignardi e D. Simeone. La spiritualità è uno degli aspetti della sensibilità giovanile in rapido cambiamento. I giovani sembrano disinteressati a tutto ciò che – come afferma uno di loro – «non si vede e non si compra», eppure, dietro […]