La difficile speranza dei giovani italiani

Tra le nuove generazioni di italiani la speranza non è un sentimento molto diffuso. E lo è meno tra le donne rispetto agli uomini e tra chi abita nel Nord Est rispetto a chi vive nel Sud e nel Nord-Ovest. In generale, esprimono sentimenti di speranza nel futuro meno di un giovane italiano su due. […]
Adolescenti e vita emotiva, il nuovo volume dell’Osservatorio Giovani

Il volume Adolescenti e vita emotiva – Tra Generazione Z e Generazione Alpha. Rilevazione 2023-2024 , edito da Vita e Pensiero, sarà nelle librerie dal 28 marzo. L’indagine su un campione di 800 adolescenti del nostro Paese, di cui il volume riporta i principali risultati, focalizza l’attenzione sulla rabbia, l’empatia, il timore di fallire provati […]
Giovani e pellegrinaggio: un cammino per scoprire Dio e se stessi

In occasione del Giubileo i giovani possono vivere con la Chiesa e per la Chiesa. Un’esperienza comunitaria di appartenenza al gruppo che accoglie le narrazioni delle generazioni passate e dei giovani di oggi. Il pellegrinaggio, in particolare quello vissuto durante la Giornata Mondiale della Gioventù o quello che molti giovani vivranno in occasione del Giubileo, […]
Giovani e fake news: il 51% utilizza WhatsApp, Instagram e TikTok come fonti di informazione

Le nuove generazioni sono sempre più esposte alle notizie false che circolano in Rete, in particolare sui canali social. Secondo i risultati dell’innovativa indagine “Alfabetizzazione digitale & Fake News”, infatti, quasi un/una giovane su 3 (il 31%) mette like su una notizia non verificata e il 51% ammette di utilizzare i social come canali […]
L’Osservatorio Giovani alla 50a Settimana sociale

Giovani e partecipazione. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino è il tema dell’evento in programma venerdì 5 luglio alle ore 15.00 a Trieste nell’ambito della 50a Settimana sociale dei cattolici in Italia. Saranno presentati i risultati dell’indagine svolta dall’Osservatorio Giovani in merito al rapporto fra le nuove generazioni, la politica, i partiti, l’impegno. Interverranno Andrea Bonanomi, professore associato […]
I giovani e le elezioni europee: atteggiamento verso l’Unione Europea e la partecipazione elettorale

L’indagine sulla fiducia nelle istituzioni, la visione della Unione Europea, la disposizione rispetto alle prossime votazioni, è stata condotta da Ipsos per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo tra il 22 aprile e il 10 maggio 2024. Per ciascun Paese, è stato selezionato un campione di giovani dai 18 ai 34 anni secondo quote rappresentative di […]
Leve strategiche di slow branding e slow working: dialoghi fra manager e nuove generazioni

Anche Mauro MIGLIAVACCA, Professore di sociologia economica presso l’Università degli Studi di Genova e membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, interverrà all’incontro “Leve strategiche di slow branding eslow working: dialoghi fra manager e nuove generazioni” in programma martedì 11 giugno, dalle 14.30 alle 18.00 (Aula NI 010 – Via Nirone 15) all’ Università Cattolica del Sacro […]
Cambiamento e vita comunitaria

L’ associazione Attendiamoci opera al fine di educare i giovani al miglioramento continuo con un’attenzione specifica alla prevenzione del disagio ed al potenziamento delle risorse personali. Fondata ufficialmente nel 2001 si è da sempre caratterizzata per l’approccio particolare ed innovativo di incontrare i giovani. L’ obiettivo di fondo è offrire alternative concrete ed efficaci di […]
Rapporto Giovani 2024

Sarà in libreria nel mese di aprile La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2024, ed. Il Mulino. L’Italia è uno tra i paesi europei con maggiori squilibri generazionali: in termini demografici, rispetto al peso del debito pubblico e nella distribuzione delle voci della spesa sociale. Le difficoltà dei giovani nella transizione scuola-lavoro rallentano […]
L’Intelligenza Artificiale richiede umani più responsabili

di Elena Beccalli, Avvenire 28 dicembre 2023 Il nuovo anno, come già è avvenuto nel 2023, avrà nell’intelligenza artificiale (IA) uno dei maggiori elementi di rischio e opportunità. A sottolineare quanto il tema sia rilevante è anche l’ AI Act, l’accordo raggiunto lo scorso 9 dicembre da Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, in cui si […]