Rapporto Giovani 2021

Nel 2020 il mondo è stato scosso da una pandemia che ha trovato tutti impreparati. In termini di letalità, la componente anziana della popolazione è stata la più col­pita, ma l’impatto sociale ed economico ha investito in particolare quella più giovane. Le conseguenze rischiano di essere particolarmente gravi nel nostro paese. Come documentato nelle edizioni […]

I giovani e il digitale a scuola

Secondo l’indagine dell’Istituto Toniolo con Parole O_stili, durante le lezioni da casa il 96 per cento degli studenti intervistati ha chattato, 4 su 10 ha  cucinato e 9 su 10 mangiato. Sono questi i dati che il Corriere della Sera rilancia nel servizio dal titolo “Quei bambini che non vediamo” in edicola l’8 giugno scorso. […]

Adolescenti & Adulti alla ricerca di legami di prossimità

Lunedì 28 giugno sono stati presentati i dati della ricerca “Adolescenti & Adulti alla ricerca di legami di prossimità. Progetto di ricerca-azione partecipata nel territorio delle “Valli e Dolomite Friuliane”. La ricerca è stata condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, insieme a il Tavolo Educativo Don Lorenzo Milani e i Servizi Sociali dei Comuni delle Valli […]

Adolescenti e partecipazione. Indagine Generazione Z 2019-2020

Da oggi in libreria il rapporto sulla Generazione Z,  curato da Elena Marta, Paola Bignardi e Sara Alfieri, che giunge alla sua quarta edizione. Nonostante la pandemia, l’indagine annuale sugli adolescenti si è svolta in 64 scuole italiane e ha coinvolto 8422 studenti. Focus del 2019-2020 il  tema della “partecipazione”: il termine può evocare una […]

Niente sarà più come prima

Il 3 giugno alle ore 20:45 le Monache Agostiniane di Pennabili, sulla scia delle Summer School e dei laboratori sulla realtà dei Giovani tenuti con il coordinamento dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, hanno presentato il volume “Niente sarà più come prima” a cura di Paola Bignardi e don Stefano Didoné. Il libro nasce dall’ascolto dei giovani in questo tempo […]

Webinar “La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021”

“La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021” è il tema del webinar, organizzato dall’Istituto Giuseppe Toniolo e Università Cattolica del Sacro Cuore, tenutosi mercoledì 19 maggio alle ore 10.00. Il webinar ha presentato i dati del Rapporto Giovani 2021, l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia curata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di […]

“Conversazione sulla scuola”, si parla di famiglie

Venerdì 21 maggio alle ore 18 si è svolta la quarta “Conversazione sulla scuola” sul ruolo delle famiglie: è un ruolo delicato, che si è ulteriormente modificato nel tempo della pandemia. Ospite Paola Bignardi, coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, la quale ha dialogato con una coppia di genitori con figli in scuole sia statali sia […]

7×1: la perdita della speranza: i NEET, tra incuria istituzionale e pandemia

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. La problematica dei NEET in Italia assume proporzioni rilevanti e ha connotazioni preoccupanti sia dal punto di vista macroeconomico sia dal punto di vista di economie territoriali. Questo è […]

Webinar “Il fenomeno dei Neet in Italia”

Venerdì 21 maggio dalle ore 17.00 si svolgerà il webinar “Il fenomeno dei Neet in Italia. Politiche e progetti per l’inclusione sociale e l’impegno dei Neet” organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore, COST – European Cooperation in Science and Technology e COST Action – Rural NEET Youth Observatory. Interverranno anche Alessandro Rosina, coordinatore scientifico […]

7×1: l’evento conclusivo del concorso Opera Prima

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti racconta una novità, in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Il concorso di narrativa e soggetti per film e serie tv Opera Prima è dedicato agli studenti della scuola secondaria superiore e desidera promuovere la scrittura come esperienza di racconto di […]