I giovani e la scuola – come e perchè

La valorizzazione del capitale umano costituisce un fattore determinante per lo sviluppo di ogni società. Ecco perché il tema della scuola – e della formazione in generale – viene osservato da Rapporto giovani sotto una doppia luce, sia come istituzione formativa sia come ambiente educativo, all’interno del quale si impara a convivere e a muoversi […]

Convegno Nazionale sui Neet – Milano, 3 e 4 novembre 2016

Presentazione L’Istituto Toniolo di Studi Superiori, in collaborazione con la Fondazione Cariplo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, promuove il Convegno Nazionale sui Neet che si terrà a Milano il 3 e il 4 novembre 2016. Il convegno è inteso come occasione per stimolare un confronto su dati, analisi e iniziative tra i […]

Chi sono i ragazzi della GMG 2016?

Si tratta di tantissimi giovani appartenenti alla generazione dei Millennials che, se da una parte si dimostrano pronti all’accoglienza dei migranti e a svolgere attività di volontariato, dall’altra sono impegnati e preoccupati dalla necessità di rimettere insieme le tre F della loro vita: fare, felicità e futuro. Un obiettivo importante che deve fare i conti, […]

I giovani e la scuola

La valorizzazione del capitale umano costituisce un fattore determinante per lo sviluppo di ogni società. Ecco perché il tema della scuola – e della formazione in generale – rappresenta uno dei  capisaldi da cui il Rapporto Giovani non può prescindere. Chi e cosa orienta le scelte dei ragazzi quando si tratta di individuare la prossima […]

I giovani senza confine

Nei giovani di ogni epoca è sempre alta la propensione a partire e ad allargare i propri orizzonti. Oggi, tuttavia, la “voglia” di espatriare si sta trasformando rapidamente in “bisogno”, anche in quei Paesi che siamo abituati a pensare come punto di arrivo e non di partenza. Da un lato, infatti, è sempre più riconosciuto […]

I giovani e il lavoro

I primi dieci anni del nuovo secolo sono stati indicati come il «decennio perduto» per l’Italia, per i bassi livelli di sviluppo e la crescita delle diseguaglianze. La crisi economica, iniziata nel 2008, ha peggiorato ulteriormente il quadro. Tutta la popolazione ne ha risentito, ma con maggior impatto sulle nuove generazioni. In assenza di forti […]

Il metodo della ricerca

L’Osservatorio Giovani si avvale di un’INDAGINE PRINCIPALE ANNUALE – coinvolgendo il campione più numericamente consistente disponibile in Italia – nella quale si rilevano caratteristiche e percorsi di vita dei giovani italiani. A questa rilevazione, su base triennale, si aggiungono una serie di APPROFONDIMENTI TEMATICI condotti su campioni NAZIONALI e INTERNAZIONALI. L’indagine demoscopica principale, grazie a […]