I giovani promuovono Napolitano e Renzi. Al governo Letta serve un cambio di marcia (1)

Percentuale di intervistati d’accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni: Secondo te su quali di questi aspetti dovrebbe maggiormente impegnarsi il nuovo Governo che verrà eletto per quanto riguarda le politiche rivolte ai giovani? Tra gli interventi che leggi qui sotto, qual è quello più importante, quello che il governo dovrebbe affrontare per primo? […]
Il Pontefice in Brasile: “Non isoliamo i giovani”

Papa Francesco a Rio de Janeiro ha incentrato il suo discorso sui giovani: ecco la trascrizione integrale di Radio Vaticana. Saluto con deferenza la Signora Presidente e i distinti membri del suo Governo. La ringrazio per la generosa accoglienza e per le parole con cui ha voluto manifestare la gioia dei brasiliani per la […]
Papa Francesco irrompe nel cuore dei giovani
Dai risultati del Rapporto Giovani, 7 giovani su 10 si fidano di lui
Una persona capace di mettere in dialogo la Chiesa e la società

Attenzione ai poveri, capacità comunicativa, questioni sociali: i temi su cui il Santo Padre è attento secondo i giovani
I disoccupati italiani non sono solo giovani

Disoccupazione per fasce d’età – Servono risposte ad hoc – Ne parla Alessandro Rosina
Il Rapporto Giovani 2013

Nel dibattito pubblico è sempre presente il tema generazionale, ma poco si fa poi in concreto per dare vere risposte. Proprio perché mancano adeguati strumenti di conoscenza e interpretazione della realtà, il rischio è quello di alimentare luoghi comuni e fornire letture parziali che costituiscono un alibi alle carenze dell’azione pubblica. Per colmare tale lacuna […]
I giovani laziali insoddisfatti del lavoro: la metà se ne andrebbe subito all’estero

Oltre il 47% dei giovani laziali si trasferirebbe all’estero per lavoro
Trentenni “sopraffatti dal mestiere di vivere”

Milano – Presentato l’annuale Rapporto sulla città della Fondazione Ambrosianeum
Se crediamo è perché lo scegliamo

Ben più della metà dei giovani italiani si sente cattolica. Almeno uno su quattro dice di frequentare le celebrazioni religiose con una certa frequenza. Emerge da alcuni dati (che Credere propone in anteprima) su appartenenza e pratica religiosa rilevati dal Rapporto giovani, un’ampia ricerca sulla condizione delle nuove generazioni curata dall’Istituto Toniolo, l’ente fondatore dell’Università […]
Il 56% dei giovani si dichiara credente

Radio Vaticana intervista Pierpaolo Triani su Giovani e