Altro che “generazione social”, come spesso vengono etichettati con superficialità, gli adolescenti di oggi vivono ogni giorno un conflitto silenzioso tra la paura costante di fallire, il bisogno urgente di essere riconosciuti nella propria complessità e la ricerca di alternative e spazi di speranza.
Nell’ambito della terza edizione di “Parole a Scuola”, sarà presentata la nuova indagine realizzata da Ipsos per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo, con il sostegno di Fondazione Cariplo, durante il panel “Emozioni: oltre Inside Out. Dare voce a ciò che sentono le nuove generazioni”.
Un’occasione per comprendere più a fondo il vissuto emotivo degli adolescenti di oggi, spesso etichettati come “generazione social”, ma in realtà alle prese con paure, aspettative e desiderio di riconoscimento.
Ogni giorno, nelle aule scolastiche, nei corridoi, nelle case, nelle chat, le parole costruiscono mondi: possono aprire vie oppure erigere muri. Con questa consapevolezza, Parole O_Stili, associazione impegnata dal 2017 nella promozione di una comunicazione non ostile, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Ateneo, organizzano Parole a Scuola, una giornata di formazione gratuita dedicata a docenti, educatori, educatrici e famiglie.
L’appuntamento è sabato 18 ottobre 2025 presso l’Università Cattolica di Milano dalle 9.30 alle 18.00. La partecipazione a Parole a Scuola è gratuita e aperta al pubblico, ma è necessario registrarsi (programma e registrazioni qui). Durante la giornata si celebrerà la pluralità delle parole e il loro potere nella relazione educativa. Attraverso panel, lezioni e oltre quaranta appuntamenti, si proporrà una riflessione critica sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella didattica (con la presentazione del progetto Patti Chiari), sulla relazione scuola-famiglia, sull’uso consapevole dei social media e degli smartphone da parte dei minori e sull’importante tema dell’orientamento scolastico.
Leggi il comunicato stampa.
Le grafiche.