Un Sud meno giovane azzera il circolo virtuoso della crescita economica

La ricchezza del Sud sono i giovani. E proprio adesso che ce ne sarebbe più bisogno, è in via di esaurimento. A dirlo sono dati anagrafici che rivelano come la questione meridionale sia entrata in una fase nuova. Ne parla Il Corriere del Mezzogiorno nel servizio a firma di Mariarosa Marchesano, che cita i dati […]

Webinar – I fantasmi non esistono, andare oltre la definizione di Neet

In Italia due terzi delle ragazze e dei ragazzi che rientrano nella definizione di Neet. Una quota elevata, soprattutto nel Sud Italia, non lo cerca lavoro perché non crede di riuscire a trovarlo: un segnale molto forte di sfiducia nei confronti del mercato lavorativo. Sono dati che emergono dal rapporto “NEET tra disuguaglianze e divari” […]

Tutti ne parlano, ma chi li conosce veramente?

La realtà giovani è al cuore di tutta la società e, alla luce dei fatti di cronaca che hanno interessato la cittadinanza brindisina, il Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni ha interpellato il professore Alessandro Rosina per discutere insieme della questione giovanile post-pandemica. L’evento avrà luogo presso il Teatro don Bosco in Via Appia 193A, il […]

Lavoro flessibile e settimana corta: il parere dei giovani

Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani, è intervenuto sul tema del lavoro flessibile e settimana corta a Timeline su Sky. È positivo il punto di vista di Rosina circa la proposta della settimana corta lavorativa (sui 4 giorni) “ma bisogna fare un ordine mentale rispetto ad alcuni cambiamenti previsti dal Governo […]

I nostri giovani sono giovani troppo a lungo: la politica li deve aiutare a crescere

Su Il Sole 24 ORE del 28 dicembre Alessandro Rosina, professore di Demografia e Statistica sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo affronta, in un lungo e approfondito articolo, la situazione dei giovani in Italia. Si parla della necessità di accelerare un cambiamento culturale che li responsabilizzi rendendoli più “cittadini attivi” e meno […]

Inverno demografico in Italia: mettere i giovani nelle condizioni di scegliere

Inverno demografico: sul tema interviene Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani. Avere figli è una libera scelta ma è necessario che i giovani siano messi nelle condizioni di poterlo fare. Oggi la situazione complessiva in Italia scoraggia le coppie che desiderano avere figli. Non si tratta tanto di “convincere” giovani donne e […]

Generazione Neet: chi sono i giovani inattivi

Su Donna Moderna si parla di Neet. Ma perché in Italia abbiamo un numero così alto di Neet? «La causa principale è costituita dalle fragilità del percorso di transizione scuola-lavoro, che assomiglia a un labirinto con elevato rischio di perdersi. E al poco dialogo che c’è tra formazione, aziende e centri per l’impiego» spiega Alessandro […]

CREMONA: Dall’indagine nazionale – Rapporto Giovani 2022 all’esperienza dei PdO

L’Informagiovani del Comune di Cremona, in collaborazione con l’Azienda Sociale del Cremonese, l’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito e con il supporto dell’Istituto Giuseppe Toniolo ha attivato un Osservatorio centrale con l’obiettivo di supportare i Comuni dell’Ambito cremonese nell’attivazione di Punti di Osservazione finalizzati al monitoraggio di bisogni, attese, aspettative, immaginario e tutto ciò che caratterizza la […]

Giovani e partecipazione: i dati dell’Osservatorio Giovani al convegno Obiezione alla violenza servizio all’uomo

Elena Marta, docente dell’Università Cattolica e componente dell’ Osservatorio Giovani, interverrà al convegno, promosso da Caritas Italiana, dal titolo Obiezione alla violenza servizio all’uomo in programma a Roma, mercoledì 7 dicembre. Porterà il proprio saluto anche il presidente della Cei, il cardinale Matteo Maria Zuppi. La professoressa Marta presenterà i dati dell’ indagine dell’Istituto Toniolo […]

Adolescenti e adulti in dialogo: una ricerca nelle valli friulane

“Fateci domande intelligenti” è il titolo del volume edito da Vita e Pensiero che raccoglie e racconta il lavoro svolto negli ultimi due anni nelle valli e dolomiti friulane, a sostegno del dialogo inter-generazionale tra adolescenti e adulti, nella prospettiva delle generatività sociale, che ha coinvolto il Tavolo Educativo Don Lorenzo Milani, i Servizi Sociali che […]