7×1: l’impatto di Covid-19 sui progetti di vita dei giovani europei

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti incontra una personalità che racconta una novità in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Analizziamo i dati dell’indagine “L’impatto di Covid-19 sui progetti di vita dei giovani europei” condotta nella fase emergenziale dell’epidemia: la maggioranza dei giovani intervistati evidenzia […]

7×1: l’impatto di Covid-19 sui progetti di vita dei giovani europei

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti incontra una personalità che racconta una novità in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Parliamo degli under 35: come stanno vivendo questo difficile momento? Come guardano al futuro? Significativi i dati dell’indagine “L’impatto di Covid-19 sui progetti di vita […]

Webinar “Covid: un Paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea”

Quale ruolo devono avere le donne nella prossima sfida economica che affronterà l’Italia travolta dall’emergenza Coronavirus? I dati dell’indagine “COVID: un paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea” sono stati presentati in diretta streaming giovedì 14 maggio dalle ore 12 . Sono intervenuti Antonella Sciarrone Alibrandi, Prorettore dell’Università Cattolica del Sacro […]

Pandemia: cosa i giornalisti hanno scelto di raccontare e di non raccontare

L’8 e il 9 maggio si è svolto il 4° Festival della Comunicazione non ostile: è stata un’edizione diversa, online, sopratutto perchè in queste settimane di ansia e di paura la Rete sta facendo la differenza, in tutte le sue sfumature.Le parole chiave di questa edizione 2020 di Parole O_Stili sono state:positività, possibilità, innovazione e digitale. Tra i vari […]

Ricerca “COVID: un paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea”

E’ uscita la nuova ricerca “COVID: un paese in bilico tra rischi e opportunità. Donne in prima linea” di Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo, a cura di Tiziana Ferrario e Paola Profeta. Lo scoppio della pandemia Covid-19 sta accentuando – ed è destinato ad amplificare – le dimensioni di debolezza del mondo femminile. Le donne italiane […]

7×1: il Columbus Covid 2 hospital

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti incontra una personalità che racconta una novità in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. É operativo il Columbus Covid 2 hospital, un ospedale realizzato in tempi record a Roma per affiancare l’Istituto Spallanzani nella lotta al coronavirus. La struttura […]

L’impatto di COVID-19 sui progetti di vita dei giovani europei

Le nuove generazioni sono al centro dell’attenzione del Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia che ha istituito un gruppo di lavoro coordinato da Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. I dati dell’indagine e il gruppo di lavoro istituito dal Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia sono stati presentati […]

Covid-19: Rischio tsunami sui progetti di vita dei ventenni e trentenni italiani

L’indagine promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, condotta da Ipsos tra la fine di marzo e l’inizio di aprile 2020 in partnership con il Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia, evidenzia un forte clima di incertezza provocato dall’emergenza sanitaria in corso. L’indagine ha interessato un campione rappresentativo di giovani di età compresa fra i […]

7×1: MediaVox

7×1, il programma del’Istituto Toniolo che in sette minuti incontra una personalità che racconta una novità in onda il sabato alle 18.40 e in replica domenica alle 13.00 su Radio Marconi. Vi raccontiamo il progetto MediaVox, creato per combattere l’hate speech in rete attraverso una pagina Facebook. É anche un progetto di ricerca nato in Università […]

Partite Iva, i Millennial colpiti dalla crisi del virus si raccontano

“Mi sento senza speranza per il futuro. Il settore in cui opero, architettura, non godeva già di buona salute e la situazione può solo peggiorare. Se prima di questa pandemia i giovani come me faticavano a trovare collaborazioni malpagate, cosa resterà per noi dopo?”. Inizia così uno dei messaggi anonimi lasciati in fondo al sondaggio lanciato […]