Intercettazioni sul futuro. Il fenomeno dei NEET – 13 dicembre, Jesi

Il prossimo 13 dicembre a Jesi il Prof. Emiliano Sironi e il Dott. Stefano Mastrovincenzo dialogheranno su “Intercettazioni sul futuro. Il fenomeno dei NEET”. L’acronimo NEET (Not in Education, Employment or Training) è stato coniato nel Regno Unito verso la fine del secolo scorso. L’utilizzo diffuso inizia dal 2010 quando l’UE adotta il tasso di […]
La condizione giovanile in Italia – 6 dicembre, Matera

La condizione giovanile in Italia 6 dicembre 2017 ore 10,00 – 13,30 – Casa Sant’Anna – Via La Nera, 14 Matera Introduzione Liberato Canadà, Delegato regionale Università Cattolica Relazione Paola Bignardi – La condizione giovanile in Italia Interventi Arturo Agostino – Accompagnare i giovani alla costruzione del loro avvenire – FORCOPIM Progetto Giovani Roberto Cifarelli […]
I giovani e il non lavoro

Nella nuova puntata di 7×1 parliamo di Giovani e non lavoro: i Neet. Chi sono? Sono i giovani che non studiano e non lavorano. Ne discute un appuntamento “Neeting2” in programma il prossimo primo dicembre al centro congressi di Fondazione Cariplo. Il convegno è promosso da Fondazione Cariplo e dall’Istituto Toniolo in collaborazione con l’Università […]
Parole per capirsi: ai Millennials interessa il cinema?

Parole per capirsi: ai Millennials interessa il cinema? Approfondiamo alcune parole d’attualità: la seconda parola da capire è Cinema. I Millennials sono ancora interessati ad anadare al cinema? Sì, il 91% ne vede uno a settimana e il 62% anche più di uno a settimana. Chi sono i Millennilas? Sono i nativi digitali tra i […]
Parole per capirsi: chi sono i Millennials?

Approfondiamo alcune parole d’attualità: la prima parola da capire è Millennials. Sono i nativi digitali tra i 19 e i 34 anni. Una categoria demografica di studio fondamentale. Con una parola a settimana vi racconteremo il mondo che cambia attraverso gli occhi dei Millennials.
E tu sei mai caduto in trappola negli “inganni della Rete”?

La rete e i social network non sono a priori luoghi virtuosi, così come non sono luoghi da demonizzare e guardare necessariamente con sospetto e diffidenza. dipende dall’uso che se ne fa. La rete ha le sue logiche, le sue regole, i suoi inganni e le sue trappole. Cosa ne sanno i Millennials di trolling, […]
Soft skills e competenze tecniche

Abbiamo dialogato con i nostri ospiti sulla dicotomia discipline tecniche e umanistiche. Ha senso ancora chiedersi a che cosa serve la filosofia oggi? Interessa ancora ai giovani? “I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere”: questi sono i giovani che si sfidano a suon di filosofia durante le Romae disputationes che avevano […]
Ha un futuro studiare filosofia oggi?

E’ ancora vera la dicotomia tra facoltà umanistiche e scientifiche? Ha senso oggi studiare filosofia? Garantisce un’occupazione? Lo abbiamo chiesto al prof. Massimo Marassi dell’Università Cattolica, docente di Filosofia Teoretica. “La filosofia abitua alla soluzione dei problemi perchè sviluppa il ragionamento. Anche la filosofia può essere coniugata con una competenza tecnica, economica, giuridica”. Ascolta la puntata […]
I giovani cercano lavoro in Rete?

Cosa fanno i giovani quando sono in Rete? Secondo l’Osservatorio giovani una buona percentuale cerca anche lavoro. Leggi la brochure completa: www.rapportogiovani.it/new/wp-content/uploads/2017/04/W_RG_SOCIAL_Brochure_148x210.pdf
7×1, Romanae disputationes su Radio Marconi

In questa puntata di 7×1 parliamo delle Romanae disputationes, un concorso di filosofia che esiste dal 2014 ed è rivolto a tutte le scuole italiane che, attraverso elaborati scritti e audio-visivi, consente agli studenti di riflettere su un tema scelto ed elaborare un progetto. Si sviluppa così una capacità critica, cioè il fare filosofia. Pietro Toffoletto, […]