Chiesa dalle genti – la nuova puntata di 7×1

La nuova puntata di 7×1, andata in onda sabato alle 18.40 e domenica in replica alle 13 su Radio Marconi, è l’occasione per ascoltare monsignor Luca Bressan, vicario episcopale della Diocesi di Milano, sul Sinodo Minore indetto dall’arcivescovo di Milano Mario Delpini. Quali i progetti e quali le prospettive? “Abbiamo fatto una duplice constatazione: il corpo della […]
NEET/Storia di due ragazzi che hanno ripreso a guardare il futuro con fiducia

Matteo Pirovano, 24 anni Dopo due tirocini è stato assunto con un contratto a tempo determinato presso “Vidas”. In Vidas mi occupo della manutenzione nella struttura e delle consegne dei farmaci. È un lavoro perfetto per me perché non sono mai riuscito a stare fermo. La scuola mi pesava per questo: sei ore seduto a […]
7×1 – Il XVI Rapporto sulla povertà

La nuova puntata di 7×1 indaga un argomento delicato fotografato dal XVI Rapporto sulla povertà “La fatica del fare comunità di cura. Un’indagine presso i centri di ascolto della Caritas Ambrosiana” a cura della Caritas di Milano. 12 milioni le persone che si sono rivolte alla Caritas per il sostegno nel capologuo lombardo. Incontriamo Francesco […]
Intercettazioni sul futuro. Il fenomeno dei NEET – 13 dicembre, Jesi

Il prossimo 13 dicembre a Jesi il Prof. Emiliano Sironi e il Dott. Stefano Mastrovincenzo dialogheranno su “Intercettazioni sul futuro. Il fenomeno dei NEET”. L’acronimo NEET (Not in Education, Employment or Training) è stato coniato nel Regno Unito verso la fine del secolo scorso. L’utilizzo diffuso inizia dal 2010 quando l’UE adotta il tasso di […]
La condizione giovanile in Italia – 6 dicembre, Matera

La condizione giovanile in Italia 6 dicembre 2017 ore 10,00 – 13,30 – Casa Sant’Anna – Via La Nera, 14 Matera Introduzione Liberato Canadà, Delegato regionale Università Cattolica Relazione Paola Bignardi – La condizione giovanile in Italia Interventi Arturo Agostino – Accompagnare i giovani alla costruzione del loro avvenire – FORCOPIM Progetto Giovani Roberto Cifarelli […]
I giovani e il non lavoro

Nella nuova puntata di 7×1 parliamo di Giovani e non lavoro: i Neet. Chi sono? Sono i giovani che non studiano e non lavorano. Ne discute un appuntamento “Neeting2” in programma il prossimo primo dicembre al centro congressi di Fondazione Cariplo. Il convegno è promosso da Fondazione Cariplo e dall’Istituto Toniolo in collaborazione con l’Università […]
Parole per capirsi: ai Millennials interessa il cinema?

Parole per capirsi: ai Millennials interessa il cinema? Approfondiamo alcune parole d’attualità: la seconda parola da capire è Cinema. I Millennials sono ancora interessati ad anadare al cinema? Sì, il 91% ne vede uno a settimana e il 62% anche più di uno a settimana. Chi sono i Millennilas? Sono i nativi digitali tra i […]
Parole per capirsi: chi sono i Millennials?

Approfondiamo alcune parole d’attualità: la prima parola da capire è Millennials. Sono i nativi digitali tra i 19 e i 34 anni. Una categoria demografica di studio fondamentale. Con una parola a settimana vi racconteremo il mondo che cambia attraverso gli occhi dei Millennials.
E tu sei mai caduto in trappola negli “inganni della Rete”?

La rete e i social network non sono a priori luoghi virtuosi, così come non sono luoghi da demonizzare e guardare necessariamente con sospetto e diffidenza. dipende dall’uso che se ne fa. La rete ha le sue logiche, le sue regole, i suoi inganni e le sue trappole. Cosa ne sanno i Millennials di trolling, […]
Soft skills e competenze tecniche

Abbiamo dialogato con i nostri ospiti sulla dicotomia discipline tecniche e umanistiche. Ha senso ancora chiedersi a che cosa serve la filosofia oggi? Interessa ancora ai giovani? “I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere”: questi sono i giovani che si sfidano a suon di filosofia durante le Romae disputationes che avevano […]