Giovani e sindacato: è ora di cambiare. Il 63% degli under 34 chiede una nuova rappresentanza

ISTITUTO TONIOLO: GIOVANI, LAVORO E SINDACATO: IL 63% DEGLI UNDER34 CHIEDE NUOVE MODALITA’ DI RAPPRESENTANZA COLLETTIVA I risultati di una ricerca promossa dal sindacato Fim Cisl Lombardia Il 63% dei giovani chiede nuove modalità di rappresentanza collettiva. La metà di chi esprime una domanda di struttura organizzata pensa che la forma più adatta possa arrivare […]
Il 36,8% dei giovani al Sud è insoddisfatto, sospeso tra tradizione e cambiamento

Dal Rapporto Giovani 2017 dell’Istituto Toniolo l’identikit dei millennials del Meridione I giovani del Sud Italia sono più insoddisfatti dei coetanei al Nord, ma allo stesso tempo sono molto dinamici e orientati a mettersi in gioco e a favorire un cambiamento positivo del proprio destino. Infatti, se da un lato la soddisfazione generale nei confronti […]
7×1 – Educarsi all’utilizzo consapevole della Rete

Alla vigilia di Condivido, un convegno sull’educazioe all’utilizzo consapevole della Rete, ne abbiamo parlato con Piermarco Aroldi, docente di sociologia di processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Cosa significano fenomeni come hate speesch e fakenews? La puntata integrale in onda domani alle 18.30 su Radio Marconi e in replica domenica. Puntata integrale: […]
“Condivido” – Parole Ostili – Leggi il programma e guarda il video, 15 maggio Unicredit Pavillon

“Condivido” è un progetto educativo promosso da Parole O_Stili di cui Università Cattolica e Osservatorio giovani sono partner scientifici. Rivolto a genitori, docenti e giovani studenti della scuola secondaria, Condivido vuole promuovere l’utilizzo di linguaggi non ostili in Rete. Appuntamento al 15 maggio a Milano, Trieste e Matera o in streaming. www.paroleostili.com/condivido Condivido – Programma […]
I giovani formati da McDonald’s Italia

Quanti sono i ragazzi coinvolti nel progetto di alternanza di McDonald’s Italia? McDonald’s Italia mette a disposizione nei suoi circa 550 ristoranti sul territorio nazionale fino a 10.000 esperienze di alternanza scuola-lavoro. Ad oggi, sono già circa 200 i ristoranti che si sono attivati sul territorio italiano uniformemente da nord a sud (Lombardia, Trentino Alto […]
Il 70% dei giovani italiani rimane in famiglia per mancanza di prospettive lavorative

Il lavoro e la situazione economica generale rappresentano per oltre il 70% dei giovani italiani elementi che hanno pesato abbastanza o molto, nell’ultimo anno, nell’impedire l’uscita dalla casa dei genitori. A conferma dell’importanza dei fattori oggettivi, la categoria più penalizzata risulta, come era logico attendersi, quella dei Neet, per la quale lavoro e congiuntura economica […]
Intervista al Prof. Rosina a Radio Marconi

Il prof. Alessandro Rosina interviene a Radio Marconi parlando della Giornata per l’Università Cattolica e del nuovo Rapporto Giovani.
Anteprima 7×1 – 93esima giornata Università Cattolica – Mons. Giuliodori

Ascolta l’anteprima di 7×1, il programma dell’Istituto Toniolo in onda su Radio Marconi sabato alle 18.30. Abbiamo incontrato Mons. Giuliodori che ci ha ricordato che “lo slogan “Studiare il mondo è già cambiarlo” è un messaggio che evoca molti aspetti. Papa Francesco esorta i giovani a cambiare il mondo e i giovani rispondono sì”. […]
Il nuovo Rapporto Giovani 2017. Lavoro, innovazione e formazione: tre parole chiave per comprendere il futuro dei giovani italiani

Fotografato dal Rapporto Giovani 2017 dell’Istituto Toniolo il mondo giovanile svela le aspettative, le ansie e le delusioni delle nuove generazioni italiane. Il tema del LAVORO risulta sempre più legato al mondo giovanile italiano dal quale emerge forte la preoccupazione nei confronti di una condizione di difficoltà che non fa intravedere sbocchi lavorativi e che […]
Eni e i 5.200 giovani alla scoperta del lavoro: il coinvolgimento nel Dna aziendale

Quando Enrico Mattei, fondatore e visionario di Eni, investì sui giacimenti di petrolio e sulle riserve di gas si domandò come presentare al mondo la sua azienda. Quale logo avrebbe identificato Eni? Lo chiese a tutti gli italiani con un concorso di idee, il cui montepremi venne stabilito di 10 milioni di lire (corrispondenti a […]