7×1 Giovani e lavoro

7×1 Giovani e lavoro   Ecco la puntata intera andata in onda il 5 novembre su Radio Marconi.

Istituto Toniolo su Repubblica

Oggi Alessandro Rosina, ricercatore dell’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo, su Repubblica.   I giovani chiedono un’Europa piu’ unita.   Leggi l’articolo

Giovani sempre più poveri, ecco chi sta pagando di più la crisi

Con la crisi economica il nostro sistema di welfare, sbilanciato sulla spesa pensionistica, ha riversato sulle nuove generazioni le conseguenze peggiori della crisi. Sono loro che più soffrono il disagio economico e occupazionale, mentre per i nonni over 65 diminuisce il rischio di entrare in una condizioni di indigenza. «La crisi ha penalizzato soprattutto le […]

Clara a Parigi all’Unesco

Clara Gallo ha venticinque anni ed è lombarda, precisamente della provincia di Varese. Dopo aver frequentato il liceo classico ad indirizzo linguistico, ha proseguito gli studi di Lingue per le relazioni internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La scelta è ricaduta su inglese ed arabo. «Il mio percorso di studi ha sempre avuto […]

La condizione giovanile in Italia – 24 ottobre, Palermo

Il prossimo 24 ottobre alle ore 9 a Palermo verrà presentato il Rapporto Giovani 2016 con il focus sulla condizione giovanile. L’incontro, presso il Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli”, vedrà la presenza di S.E.R. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, della Prof.ssa Francesca Vella, Dirigente Scolastico, della Prof.ssa Gabriella Ammendola, Referente per l’orientamento. Introdurrà […]

I giovani e la condivisione, la sharing economy coi loro occhi

Il Rapporto giovani ha individuato nella sharing economy una tematica da approfondire assieme ai ragazzi. Rachel Botsman, co-autrice del libro What’s Mine is Yours, indica nella sharing economy un cambiamento culturale di tipo generazionale:  «Le cose stanno cambiando e una delle cause sono i nativi digitali, o generazione Y. Crescono condividendo – file, videogame, conoscenza. […]

Annalisa, a Ginevra per la migrazione

Annalisa Pellegrino, ventisettenne di Pavia, ha iniziato a studiare arabo in Cattolica «per caso, perché ho sbagliato aula il primo giorno di Lingue per relazioni internazionali». Aveva scelto di studiare russo. Ma la lezione in quell’aula era di arabo. Da lì non è più riuscita a fare altro, «è diventato il centro dei miei interessi». […]