L’Europa: un continente per vecchi?

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, che si tiene ogni anno il 10 dicembre, lo European Youth Forum ha pubblicato un rapporto sulle discriminazioni di cui è vittima la fascia giovanile: Multidiscriminazione e giovani in Europa. In particolare, l’indagine si sofferma su tutti quei fattori per cui un giovane dell’area UE può sentirsi discriminato: […]

Giovani che non studiano e non lavorano: un evento a Bookcity 2015

Nel 2014 l’Italia ha raggiunto il record europeo di NEET, giovani che non studiano e non lavorano. Siamo diventati la fabbrica principale nel mondo sviluppato di inattività giovanile, i più bravi a trasformare il potenziale dei giovani in un costo sociale. Come è successo? Come vivono i giovani tale situazione? E qual è la soluzione? […]

7×1: intervista alla professoressa Rita Bichi

Rita Bichi, professoressa di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata ospite dell’Istituto Toniolo per la rubrica “7X1”, in onda su Radio Marconi ogni sabato alle 18.30. Tra i coordinatori del Rapporto Giovani, la professoressa Bichi ha affrontato nella sua intervista il tema “giovani e occupazione”, con un approfondimento sulle […]

Se i giovani americani vivono ancora con mamma e papà

Il copyright va all’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, che nel 2007 coniò l’appellativo “bamboccioni”. Nelle intenzioni doveva essere un’espressione ironica, rivolta ai giovani italiani più restii ad abbandonare il tetto materno, ma la polemica fu immediata. Giovani (e sostenitori) avevano dalla loro un buon numero di argomenti: dal precariato alla disoccupazione giovanile, passando per […]

Sud Italia sempre più arretrato: il prezzo più alto lo pagano i giovani

Il Sud è a rischio di desertificazione industriale e il mercato del lavoro locale è tornato ai livelli di quarant’anni fa. È quanto emerge dalle anticipazioni del Rapporto SVIMEZ sull’economia del Mezzogiorno 2015, presentato ieri a Roma. L’Associazione per lo sviluppo dell’industria del Mezzogiorno ha fotografato l’attuale situazione delle regioni meridionali italiane, sempre più arretrate […]

Il boom degli under 35 che scelgono di fare gli agricoltori

I giovani tornano al lavoro nei campi. Se ne parla già da qualche anno, complice la crisi economica che ha costretto molti a reinventarsi, ma un fattore importante è dato anche dalla nuova attenzione di cui gode tutta la filiera agroalimentare. In tempi di bio, slow food e chilometro zero, il cibo e il modo […]

Abruzzo, quasi 3000 posti di lavoro grazie a “Garanzia Giovani”

[flickr © Antonio Castagna / CC BY 2.0]

di Francesco Mattana 2.777 posti di lavoro in Abruzzo, offerti agli under 29 nell’ambito di Garanzia Giovani. C’è di tutto: posizioni attivate dalle grandi fabbriche come richieste provenienti dai negozietti di paese, opportunità legate al lavoro della terra e al turismo e centinaia di impieghi d’ufficio e segreteria. E i seicento euro di stipendio mensile […]

I Neet italiani in aumento: un nuovo portale fotografa la situazione

© Tax Credits / CC BY 2.0

In Italia tanti, troppi giovani non lavorano e non frequentano alcun corso di studio. Sono dunque inattivi. Il nostro è il Paese europeo con la più alta percentuale di Neet – acronimo per Not in Education, Employment and Training. Per porre un argine a quello che a tutti gli effetti può definirsi come un dramma […]

L’identikit dei giovani: più tenacia e voglia di cambiare (Il Messaggero)

di Roberto Fontolan   Con l’ambizione di comporre un ritratto dei giovani il più possibile vicino al vero ecco “La condizione giovanile in Italia- Rapporto Giovani 2013” edito da Il Mulino. Si tratta della ricerca curata dall’Istituto Toniolo e realizzata da Ipsos su un campione nazionale di 9.000 giovani tra i 18 e i 29 […]