Ripensare l’Italia dai territori: il convegno a Monza

Lunedì 20 aprile si è tenuto a Monza il Forum “Ripensare l’Italia dei territori”: una giornata di riflessione e di dibattito, con i protagonisti del mondo politico, imprenditoriale, associativo e accademico, sui nuovi assetti territoriali del nostro Paese con particolare accento sui giovani, sulle startup e sui nuovi talenti imprenditoriali italiani. Il convegno, in cui il Prof. Alessandro […]
Italiani: popolo di santi, poeti e “navigatori”

Non molti lustri fa la navigazione su web era un hobby per pochi, ma nell’arco di pochi anni è divenuta una necessità irrinunciabile. Stupisce anzi il risultato del dodicesimo Rapporto Censis sulla comunicazione, secondo il quale appena il 71% della popolazione italiana risulta connesso. Una buona percentuale, certo, ma ci si poteva aspettare finanche qualcosa […]
“Chiedimi se sono felice”: un convegno su giovani, famiglia e felicità

Giovedì 16 aprile, a tre giorni dalla Giornata Universitaria di cui vi abbiamo parlato qui, l’Università Cattolica e l’Istituto Giuseppe Toniolo hanno organizzato un importante convegno su giovani, famiglia e felicità dal titolo “Chiedimi se sono felice”. L’appuntamento ha approfondito i dati tratti dal Rapporto Giovani 2014 e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti interni ed esterni all’Università. Tra […]
42.7% di giovani disoccupati: una “banda” troppo larga
![[© woodleywonderworks / CC BY 2.0]](https://www.rapportogiovani.it/wp-content/uploads/2015/04/woodleywonderworks_CC-BY-2.0-1024x683.jpg)
Il dibattito politico sembra concentrarsi prevalentemente sulla riforma costituzionale e sulla legge elettorale. Nel frattempo, l’Istat ci comunica che la disoccupazione a febbraio è tornata al 12.7%. Le categorie più deboli, come sempre, sono le donne e i giovani. A dicembre e a gennaio sembrava che il trend avesse imboccato una direzione ottimistica. Il premier […]
“Giovani, periferie al centro”: si è celebrata la Giornata per l’Università Cattolica

Giovani, periferie al centro. È questo il tema della 91a Giornata per l’Università Cattolica che si è celebrata domenica 19 aprile. È stata una giornata dedicata alle nuove generazioni e al loro desiderio di andare oltre alla crisi; ai giovani che vogliono e devono essere i protagonisti del futuro del Paese. In un momento come […]
Abruzzo, quasi 3000 posti di lavoro grazie a “Garanzia Giovani”
![[flickr © Antonio Castagna / CC BY 2.0]](https://www.rapportogiovani.it/wp-content/uploads/2015/04/Antonio-Castagna1-1024x721.jpg)
di Francesco Mattana 2.777 posti di lavoro in Abruzzo, offerti agli under 29 nell’ambito di Garanzia Giovani. C’è di tutto: posizioni attivate dalle grandi fabbriche come richieste provenienti dai negozietti di paese, opportunità legate al lavoro della terra e al turismo e centinaia di impieghi d’ufficio e segreteria. E i seicento euro di stipendio mensile […]
Ecco come i millennials europei vedono il presente (e il futuro)

di Francesco Mattana Il futuro appartiene ai giovani. Ma che succede se di giovani se ne vedono sempre meno? Questa riflessione è valida soprattutto in Europa, continente in rapido invecchiamento e costretto a fronteggiare gravi sfide economiche. La categoria dei millennials copre un arco anagrafico che va dai 18 ai 33 anni. Nel 2013 costituivano […]
Il Papa, punto di riferimento per il 75% dei giovani del Sud

Con il 75,6% dei consensi, Papa Francesco è la figura pubblica che di gran lunga ispira maggiore fiducia tra i giovani. La passione per il Pontefice è così forte che è considerato quasi un membro della famiglia, infatti, prima di lui si posizionano solo la fiducia in se stessi (91,8%) e quella nei parenti più stretti (89,9%). […]
I Neet italiani in aumento: un nuovo portale fotografa la situazione

In Italia tanti, troppi giovani non lavorano e non frequentano alcun corso di studio. Sono dunque inattivi. Il nostro è il Paese europeo con la più alta percentuale di Neet – acronimo per Not in Education, Employment and Training. Per porre un argine a quello che a tutti gli effetti può definirsi come un dramma […]
Un bonus-lettura per i giovani: sconti su libri e giornali?

di Francesco Mattana Il sospetto lo avevamo già, ma una Ricerca pubblicata di recente dall’Istat avalla ogni presentimento negativo: nel 2014 i lettori di libri in Italia sono diminuiti rispetto all’anno precedente, confermando una tendenza negativa avviata nel 2010. La flessione ha interessato in modo particolare i più giovani. La quota è infatti diminuita […]