Una persona capace di mettere in dialogo la Chiesa e la società

Attenzione ai poveri, capacità comunicativa, questioni sociali: i temi su cui il Santo Padre è attento secondo i giovani
I disoccupati italiani non sono solo giovani

Disoccupazione per fasce d’età – Servono risposte ad hoc – Ne parla Alessandro Rosina
I giovani laziali insoddisfatti del lavoro: la metà se ne andrebbe subito all’estero

Oltre il 47% dei giovani laziali si trasferirebbe all’estero per lavoro
Trentenni “sopraffatti dal mestiere di vivere”

Milano – Presentato l’annuale Rapporto sulla città della Fondazione Ambrosianeum
Se crediamo è perché lo scegliamo

Ben più della metà dei giovani italiani si sente cattolica. Almeno uno su quattro dice di frequentare le celebrazioni religiose con una certa frequenza. Emerge da alcuni dati (che Credere propone in anteprima) su appartenenza e pratica religiosa rilevati dal Rapporto giovani, un’ampia ricerca sulla condizione delle nuove generazioni curata dall’Istituto Toniolo, l’ente fondatore dell’Università […]
Il 56% dei giovani si dichiara credente

Radio Vaticana intervista Pierpaolo Triani su Giovani e
Non si vince come Paese con i giovani solo in difesa

Alessandro Rosina per Linkiesta
Stagisti: 9 su 10 tornano a casa

di Antonio Sciotto L’Espresso.it La vita degli stagisti è veramente grama, ancor di più in tempi di crisi. Sono molte le imprese, e gli uffici pubblici, che per risparmiare si assicurano giovani colti, spesso laureati, e soprattutto dotati di volontà e voglia di fare, visto il miraggio di una assunzione: e che in questo […]
I giovani senza lavoro e il futuro che si meritano

di Alessandro Rosina Neodemos.it “Ridaremo un futuro ai giovani” ha affermato il premier Enrico Letta. La stessa frase era stata usata da Michel Martone, quando era viceministro al lavoro del Governo Monti e in modo del tutto analogo (insistendo sul “diritto al futuro” dei giovani) si era espressa Giorgia Meloni in qualità di Ministro […]
Istat: oltre 2 mln giovani non studiano nè lavorano

Sono oltre due milioni (2.250.000) i Neet in Italia, cioe’ i giovani tra i 25 e i 29 anni che non lavorano e non studiano, e in molti casi si tratta di mamme. Lo rileva il rapporto annuale dell’Istat secondo l’occupazione e’ in calo soprattutto per i ragazzi under 30. L’Italia ha la quota di […]