Di generazione in generazione, Padova 26 novembre

In un ideale percorso che lega un anno all’altro, Openfield 2106, Inaugurazione dell’anno accademico della FISP, affronta il tema del rapporto intergenerazionale, mettendo a fuoco l’importanza del passaggio di testimone tra una generazione e l’altra, sulla necessità che le migliori energie siano dedicate ad  un progetto condiviso di costruzione di  una società giusta ed in […]

Dialoghi di vita buona: i giovani e l’immigrazione

Nella terza serata organizzata dalla Diocesi di Milano sul tema dell’immigrazione, nell’ambito dell’iniziativa Dialoghi di Vita Buona. Milano metropoli europea 2015-2016, ci si è interrogati sul tema delle paure, del loro perché e delle soluzioni immaginabili. Presso il Piccolo Teatro Studio Melato, Cristina Pasqualini, sociologa dell’Università Cattolica e tra gli autori del Rapporto Giovani 2016, ha commentato […]

A Milano i Dialoghi di vita buona

Lunedì 23 maggio alle ore 20.30, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano (via Rivoli 6), si terranno i “Dialoghi di vita buona” dal titolo “Confini e migranti: paure e soluzioni”. Il tema è di grande attualità: il sentimento di paura verso chi scappa da miseria, guerre e persecuzioni e approda nel nostro Paese e […]

L’Europa: un continente per vecchi?

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, che si tiene ogni anno il 10 dicembre, lo European Youth Forum ha pubblicato un rapporto sulle discriminazioni di cui è vittima la fascia giovanile: Multidiscriminazione e giovani in Europa. In particolare, l’indagine si sofferma su tutti quei fattori per cui un giovane dell’area UE può sentirsi discriminato: […]

Giovani italiani all’estero. La storia di Stefano all’Onu

È appena rientrato da Istanbul, al momento vive a Ginevra, per il futuro sogna gli States. Le premesse per una carriera in giro per il mondo, insomma, ci sono tutte. Stefano Saldi è uno dei giovani laureati in Cattolica che attualmente fa parte della Missione Permanente della Santa Sede all’Onu, grazie al programma “Fellowship Program […]

Giovani italiani all’estero. La storia di Annalisa all’Onu

Alla voce “nazionalità”, sul passaporto c’è scritto “italiana”, vicino a una data di nascita che ultimamente suona come una sentenza. Annalisa è giovane, è nata e cresciuta in Italia, e vive all’estero. Prima di sprofondare nella retorica del “cervello in fuga”, però, val la pena fare una precisione. Annalisa Pellegrino è una dei vincitori del […]