Elezioni, i giovani che non studiano e non lavorano rischiano di disertare in massa

Due mondi che non comunicano e che appaiono sempre più distanti. «La crescita della disaffezione dei giovani verso la politica è una costante degli ultimi rapporti che abbiamo realizzato per l’Istituto Toniolo» spiega Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. “L’immagine che si proietta sulla condizione giovanile si può guardare […]

(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale

E’ in libreria il volume (D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale, a cura di P. Bignardi e D. Simeone. La spiritualità è uno degli aspetti della sensibilità giovanile in rapido cambiamento. I giovani sembrano disinteressati a tutto ciò che – come afferma uno di loro – «non si vede e non si compra», eppure, dietro […]

Perché i giovani rischiano di perdere fiducia nella nostra democrazia

I dati del Rapporto Giovani 2022 dell’ Istituto Toniolo evidenziano come la grande maggioranza dei ventenni italiani (circa il 60%) ritenga che la propria generazione si trovi in condizione peggiore rispetto ai coetanei europei (meno del 15% la considera migliore, per il resto è analoga). Una condizione aggravata dall’impatto della crisi sanitaria, che ha indebolito […]

Servizio civile per non perdere una generazione di giovani

Di particolare interesse per un Servizio civile che promuove il protagonismo dei giovani, i dati che dicono della caduta, fra il 2020 e il 2022 di tre indicatori delicati: l’idea positiva di sé passa dal 53,3% al 45,9%, la motivazione e l’entusiasmo nelle proprie azioni dal 67,5% al 57,4%, perseguire un obiettivo precipita dal 67% al 60%. E’ quanto […]

Workshop “Il rischio di esclusione economica e sociale dei Neet nel post pandemia”

Il 23 maggio 2022, dalle ore 14.30 alle 18.00, nella Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si svolgerà un workshop dedicato al “IL RISCHIO DI ESCLUSIONE ECONOMICA E SOCIALE DEI NEET NEL POST PANDEMIA“. Per l’Osservatorio Giovani – tra i patrocinatori dell’evento – Elena Marta, componente del Comitato scientifico, Alessandro Rosina, coordinatore scientifico, […]

Evento “Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati”

Venerdì 10 giugno alle ore 11:00 gli autori della ricerca promossa dall’Istituto Toniolo di Studi Superiori Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati dialogano sul tema dell’accoglienza dei giovani immigrati che arrivano in Italia senza famiglia e della necessità della costruzione di un patto educativo globale. Intervengono Rita Bichi (professore ordinario di Sociologia generale dell’Università Cattolica), Paola Bignardi (pedagogista, già coordinatrice dell’Osservatorio […]

Volontariato e giovani

Martedì 26 aprile, dalle 18.00 alle 19.30, l’Istituto Giuseppe Toniolo e CSV Bergamo presentano un’anticipazione del nuovo rapporto annuale sui giovani dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, con particolare attenzione al capitolo dedicato a giovani e volontariato e a come il volontariato sia un’occasione per sviluppare competenze lavorative e utili per il proprio futuro. L’appuntamento sarà in diretta […]

Webinar “La partecipazione a scuola”

Mercoledì 17 novembre alle ore 17.00 si è svolto il webinar “La partecipazione a scuola“, trasmesso in diretta sui canali social dell’Università Cattolica e dell’Istituto Toniolo.  Sono intervenuti Elena Marta e Pierpaolo Triani, Università Cattolica del Sacro Cuore – Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, e Giancarlo Sala, già dirigente scolastico Liceo Banfi Vimercate (MB). Avremo le testimonianze […]

Giovani del Sud, presente e futuro

Sono stati presentati, martedì 19 gennaio, nel webinar  “Giovani del Sud, presente e futuro” (in diretta sui canali social dell’ Università Cattolica e dell’ Osservatorio Giovani dell’ Istituto Toniolo), i dati dell’ Osservatorio Giovani Sud dell’Istituto Giuseppe Toniolo, in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e con l’Università Cattolica. La riflessione ha preso le mosse dalle ricerche realizzate […]

Adolescenti e relazioni significative

È nelle librerie il nuovo volume “Adolescenti e relazioni significative. Indagine Generazione Z 2018-2019” edito da Vita e Pensiero. Dopo le edizioni Generazione Z. Guardare il mondo con fidu­cia e speranza (2018) e Adolescenti di valore. Indagine 2017-2018, questo volume, sulla base dell’indagine 2018-2019, promossa dall’Osser­vatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, a cui han­no partecipato 56 scuole italiane (per un totale di […]