Edito da Il Mulino, il nuovo volume “La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021” è acquistabile in tutte le librerie.

Qui l’indice dell’edizione 2021:

Introduzione
Oltre l’emergenza della pandemia, di Alessandro Rosina

Parte Prima: i Percorsi individuali

  1. Ripensare la scuola nell’epoca del Coronavirus, di Diego Mesa e Pierpaolo Triani

  2. Scelta universitaria e orientamento al futuro al tempo del Covid-19, di Pierpaolo Triani, Adriano Mauro Ellena e Elena Marta

  3. Il futuro tenuto a distanza: progetti di vita in sospeso, di Andrea Bonanomi, Francesca Luppi e Alessandro Rosina

  4. La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto, di Maura Pozzi, Giovanni Aresi, Carlo Pistoni e Adriano Mauro Ellena

Parte seconda: le differenze sociali, di genere e territoriali

  1. Transizione all’età adulta e benessere: una prospettiva di genere, di Elena Marta, Sara Martinez Damia e Daniela Marzana

  2. Diseguali opportunità. Il peso della povertà sulle giovani generazioni, di Mauro Migliavacca

  1. Essere Neet dopo i 30 anni: caratteristiche e fragilità, di Adriano Mauro Ellena, Alessandro Rosina e Emiliano Sironi

  2. Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid, di Francesco Del Pizzo, Stefania Leone e Niccolò Morelli

Parte terza: approfondimenti

  1. Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi, di Fabio Introini e Cristina Pasqualini

  2. I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia?, di Rita Bichi e Paolo Corvo

Nota metodologica, a cura di Ipsos

Riferimenti bibliografici

Gli autori


Scopri di più sulle precedenti edizioni:

Rapporto Giovani 2020

Rapporto Giovani 2019

Rapporto Giovani 2018

Rapporto Giovani 2017

Rapporto Giovani 2016

Rapporto Giovani 2015

Rapporto Giovani 2014

Perché il Rapporto Giovani? L’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore dell’Università Cattolica, a partire dal 2012, ogni anno realizza il Rapporto Giovani, la più estesa ricerca disponibile nel nostro Paese sull’universo giovanile, fornendo dati comparabili a livello internazionale. Perché? I giovani si trovano spesso al centro del dibattito pubblico. Si avverte la necessità strumenti che siano in grado di far luce sui bisogni delle nuove generazioni e sulla loro complessa realtà. Il Rapporto è nato dalla collaborazione con il Laboratorio di Statistica dell’Università Cattolica e grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo. Inoltre, l’Istituto Toniolo si avvale della collaborazione di IPSOS S.r.l. in qualità di partner esecutivo. I risultati dell’indagine sono stati raccolti in tre pubblicazioni (2013, 2014 e 2016) edite da Il Mulino (Bologna).
Oggi, grazie alle competenze e all’esperienza accumulata in questi anni, l’Istituto Toniolo intende ampliare l’orizzonte dell’iniziativa, dando vita a un vero e proprio Osservatorio. Quest’ultimo è un punto di riferimento in Italia sulla condizione dei giovani, fornendo dati, analisi e notizie che possano esplorare a fondo una componente essenziale della nostra società. Si tratta dei cosiddetti Millennials – i nati fra il 1980 e il 2000 –, ossia studenti, laureati e lavoratori da cui dipende in gran parte il futuro della nazione. Nel complesso, il progetto punta a concentrare l’attenzione pubblica sull’universo giovanile e le tematiche a esso legate, contribuendo così a meglio orientare politiche, servizi e progettualità.