Giovani e volontariato: “Rottamiamo le vecchie categorie”

Il mensile Vita ha intervistato la professoressa Elena Marta, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e una delle curatrici dell’indagine del Rapporto Giovani. Ecco il testo dell’intervista: Di Sara De Carli Quasi due giovani su tre (il 64,8%) non hanno mai fatto volontariato e solo il 6,6% lo fa in modo […]
Giornata internazionale del volontariato: ecco i dati dell’indagine del Rapporto Giovani

Il 5 dicembre di ogni anno viene celebrata la Giornata internazionale del Volontariato, indetta 27 anni fa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ecco dunque i dati dell’indagine del Rapporto Giovani proprio sul mondo del volontariato e la realtà giovanile: Il mondo del volontariato deve ancora fare molto per conquistare l’attenzione dei giovani italiani. Circa due terzi […]
Boom disoccupazione giovanile: a ottobre 41,2%

Disoccupazione giovanile, è record: a ottobre l’indice è schizzato al 41,2%. Non sono dati incoraggianti quelli diramati dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), relativi al mese di ottobre: ad oggi, nel nostro paese, sono un milione gli under 30 senza lavoro. A ottobre 2013 gli occupati sono 22 milioni 358 mila, sostanzialmente invariati rispetto al mese […]
Due giovani lombardi su tre “costretti” a tornare da mamma

Solo 1 su 3 “resiste” a vivere da solo dopo essere uscito di casa per motivi di studio o lavoro. Rispetto al resto degli italiani, i giovani lombardi lasciano la famiglia di origine più per sentirsi indipendenti (16,4% contro 12,9%), meno per motivi di studio (29,1%). E per migliorare la propria condizione lavorativa il 45,9% […]
Tg3 regionale: “Sempre meno volontari lombardi”

L’edizione delle 19.30 del Tg3 Lombardia del 12/11/2013 ha mandato in onda l’intervista alla professoressa Rita Bichi (docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e una delle curatrici della ricerca) sui dati emersi dall’indagine giovani e volontariato, effettuata da Ipsos per conto dell’Istituto Toniolo nell’ambito del Rapporto Giovani, la ricerca avviata in collaborazione con […]
Occupazione giovanile, vertice Ue a Roma nel 2014. Letta: “Sarà un’occasione per l’Italia”

La prossima conferenza sull’occupazione dei giovani in Europa si terrà a Roma all’inizio del 2014. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico Letta. “Una grande occasione e un grande gesto di fiducia nei confronti dell’Italia. La disoccupazione giovanile è l’incubo nazionale, ma anche il grande tema europeo”. Letta ha spiegato che l’Italia “nella prima […]
Serena Carta (Vita.it): “Giovani vanno intercettati, volontariato è speranza per il futuro di tutti”

Serena Carta, classe ’85, è una giovane giornalista e blogger per Vita.it (la versione web del magazine dedicato al racconto sociale, al volontariato, alla sostenibilità economica e ambientale e al mondo non profit). E’ curatrice della rubrica “Cervelli di ritorno“, dove racconta storie dei cervelli-in-fuga che hanno fatto ritorno in Italia, ma anche di coloro […]
Istat: i giovani senza lavoro sono il 40,4% (+0,2%)

Nuove statistiche Istat sulla disoccupazione in Italia, con un forte campanello di allarme sulla condizione giovanile in ambito lavorativo nel nostro paese. A settembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 349 mila, in diminuzione dello 0,4% rispetto al mese precedente (-80 mila) e del 2,1% su base annua (-490 mila). Il tasso di occupazione, pari […]
Unioncamere: dall’inizio dell’anno 100mila giovani si sono messi in proprio
La voglia di provarci resta forte nei giovani alle prese con la crisi. Questo il dato emerso dalla ricerca Unioncamere, secondo cui, dall’inizio dell’anno, un vero e proprio esercito di italiani ‘under 35’ ha deciso di tentare la carta dell’impresa scegliendo, come si diceva una volta, di mettersi ‘in proprio’. Delle quasi 300mila imprese nate […]
Vita.it: “Giovane a chi?”. Intervista a Cristina Pasqualini, ricercatrice Rapporto Giovani

Di Serena Carta «Interessante il tuo blog, però c’è qualcosa che non mi quadra. Chi sono questi giovani di cui parli? Secondo me bisogna fare chiarezza quando si usa questa parola, abusata e sulla bocca di tutti. Guarda per esempio i media, che attribuiscono a “i giovani” ogni sorta di meriti, colpe e sventure […]