Valli: “Giovani non devono perdere la speranza”

Intervista al presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza sul tema dell’imprenditoria giovanile
“La difficile condizione dei giovani in Italia” – Introduzione al volume Rapporto Giovani

Di Alessandro Rosina Non ci sono più i giovani di una volta? In realtà non ci sono mai stati. Si è giovani sempre in modo diverso rispetto alla generazione dei padri e delle madri, a volte in modo molto diverso. Più che identificare una categoria di persone, la giovinezza è una fase della vita […]
Il “Millenial” Lombardo: identità, sogni e aspirazioni

Le nuove generazioni e i loro problemi, aspirazioni e bisogni. Con l’obiettivo di comporre il più articolato e approfondito ritratto della generazione dei “millenials” (cioè di coloro che hanno raggiunto la maggiore età nel nuovo millennio) i curatori del Rapporto Giovani hanno stilato il primo identikit del Millenial lombardo. Ecco le sue caratteristiche: […]
Giovani e Fede, Telenova parla del Rapporto Giovani

Nel corso della trasmissione di Telenova “La Chiesa nella città”, condotta da Annamaria Braccini, è andato in onda il servizio dedicato al Rapporto Giovani e, in particolare, sugli ultimi dati emersi per quanto concerne il rapporto tra giovani e fede. L’intervista alla prof.ssa Bichi, una delle curatrici della ricerca, è visibile al minuto 20:25 […]
Radio Vaticana: “I giovani guardano al Papa e pensano a San Francesco”

Radio Vaticana, l’emittente ufficiale della Chiesa cattolica, ha dedicato una trasmissione all’analisi dei dati del Rapporto Giovani sulla sintonia tra il Pontefice e la fascia giovanile della popolazione, in occasione della visita pastorale di Papa Francesco ad Assisi per le celebrazioni del Patrono d’Italia. “Le similitudini tra Papa Francesco e San Francesco sono davvero […]
Assisi: “83% dei giovani si identifica con il linguaggio di Bergoglio”

La lingua, i gesti, a volte le parabole. Sarà forse il nome scelto, ma San Francesco ha oggi, nel ruolo di grande comunicatore, un erede di tutto rispetto. Ovviamente, Papa Bergoglio. Certo, oggi, si usa Twitter, ma l’accostamento è davvero significativo. Lo dicono con chiarezza i dati del Rapporto Giovani, l’indagine curata dall’Istituto Toniolo, in […]
Disoccupazione giovanile, è record: 40,1%

Una nuova rilevazione, effettuata dall’Istat nel mese di agosto, ha registrato un dato allarmante: per la prima volta nel nostro paese il tasso disoccupazione dei giovani ha superato la soglia del 40%. Tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 667 mila e rappresentano l’11,1% della popolazione in questa fascia d’età, con un […]
Bagnasco alla Cei: “Priorità giovani e lavoro”

Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, prendendo la parola per la prolusione al Consiglio permanente dei vescovi italiani ha ribadito l’importanza della dignità del lavoro, soffermandosi in particolare sulla condizione dei giovani italiani, spesso costretti a emigrare, come certificato anche dal Rapporto Giovani. «Gli osservatori dicono», ha spiegato il cardinale all’assise riunitasi a Roma, […]
Delrio: “Per numero i Neet sono la decima regione italiana”

Il quotidiano Avvenire ha pubblicato un’intervista ai ministri Giovannini e Delrio dal titolo “Giovani d’Italia, il grande spreco”. I due ministri del governo Letta hanno dunque affrontato diversi nodi irrisolti legati alla dimensione giovanile, in primis il fenomeno dei Neet. Ecco alcuni estratti dell’intervista: Giovannini Mi creda, se c’è un dato su cui non dormo la […]
Rosina: “Scarsa valorizzazione dei giovani dura da decenni, occorre cambiare modello sviluppo del paese”

Intervista ad Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani, su uno dei temi più scottanti dell’attualità: l’emigrazione di tanti giovani italiani verso l’estero, alla ricerca di opportunità lavorative. E proprio di questo tema Rosina ha parlato a Conversano (Bari), nell’ambito dell’incontro dal titolo “Generi e Generazioni”. Quale fotografia del nostro paese è uscita […]