Civiltà Cattolica cita i dati del Rapporto Giovani

Civiltà Cattolica, rivista della Compagnia di Gesù e tra le più antiche e importanti nel panorama culturale italiano, ha pubblicato un articolo (all’interno del Quaderno N° 3932 del 19/04/2014) dal titolo “I giovani italiani e il dramma del lavoro”, citando in diversi passaggi il Rapporto Giovani, la ricerca promossa dall’Istituto Toniolo sulla condizione giovanile in […]
“La famiglia infinita”: Repubblica intervista Alessandro Rosina, coordinatore del Rapporto Giovani

Alessandro Rosina, coordinatore del Rapporto Giovani, è stato intervistato dal quotidiano “La Repubblica” in merito a un tema strettamente attuale, ossia la permanenza prolungata di un numero sempre maggiore di giovani italiani all’interno della famiglia di origine. Complice la crisi, ma anche la paura di saltare nell’ignoto, nel nostro paese ben sette milioni di under […]
Generazione Boomerang: Repubblica intervista Rosina e Elena Marta

Generazione Boomerang di Maria Novella De Luca (Repubblica- 10/1/2014) Alcuni dicono che è come avere le ali spezzate. Altri non disfano mai la valigia. Altri invece, più ottimisti, parlano di “scalo tecnico”, di pausa obbligata, di momentanea sosta. Per tutti però, a venticinque, a trenta, addirittura a quarant’anni, l’approdo è lo stesso: la casa […]
Crisi, 7 milioni di under 35 vivono a casa con i genitori

Sono 6 milioni 964 mila i giovani tra i 18 e i 34 anni che vivono con almeno un genitore. Si tratta del 61,2% degli under 35 non sposati. Una percentuale che nel 2012 risulta in crescita di due punti sul 2011. E’ quanto emerge dalle tabelle allegate all’ultimo Rapporto sulla coesione sociale, elaborate in base a […]
Rosina: “Occorre incentivare partecipazione dei giovani”

Intervista ad Alessandro Rosina, docente di Demografia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e uno dei curatori del Rapporto Giovani
Disoccupazione giovanile, altro record: a novembre 41,6%

A novembre il tasso di disoccupazione giovanile è cresciuto ancora toccando il 41,6% in aumento di 0,2 punti rispetto a ottobre (dato rivisto al rialzo al 41,4%) e di quattro punti rispetto a novembre 2012. A rilevare il dato drammatico per le nuove generazioni è l’Istat, che ha anche sottolineato come il tasso sia al […]
Giovani e volontariato: “Rottamiamo le vecchie categorie”

Il mensile Vita ha intervistato la professoressa Elena Marta, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e una delle curatrici dell’indagine del Rapporto Giovani. Ecco il testo dell’intervista: Di Sara De Carli Quasi due giovani su tre (il 64,8%) non hanno mai fatto volontariato e solo il 6,6% lo fa in modo […]
Due giovani lombardi su tre “costretti” a tornare da mamma

Solo 1 su 3 “resiste” a vivere da solo dopo essere uscito di casa per motivi di studio o lavoro. Rispetto al resto degli italiani, i giovani lombardi lasciano la famiglia di origine più per sentirsi indipendenti (16,4% contro 12,9%), meno per motivi di studio (29,1%). E per migliorare la propria condizione lavorativa il 45,9% […]
Vita.it: “Giovane a chi?”. Intervista a Cristina Pasqualini, ricercatrice Rapporto Giovani

Di Serena Carta «Interessante il tuo blog, però c’è qualcosa che non mi quadra. Chi sono questi giovani di cui parli? Secondo me bisogna fare chiarezza quando si usa questa parola, abusata e sulla bocca di tutti. Guarda per esempio i media, che attribuiscono a “i giovani” ogni sorta di meriti, colpe e sventure […]
Il “Millenial” Lombardo: identità, sogni e aspirazioni

Le nuove generazioni e i loro problemi, aspirazioni e bisogni. Con l’obiettivo di comporre il più articolato e approfondito ritratto della generazione dei “millenials” (cioè di coloro che hanno raggiunto la maggiore età nel nuovo millennio) i curatori del Rapporto Giovani hanno stilato il primo identikit del Millenial lombardo. Ecco le sue caratteristiche: […]