Rosina: “Occorre incentivare partecipazione dei giovani”

Intervista ad Alessandro Rosina, docente di Demografia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e uno dei curatori del Rapporto Giovani
A scegliere l’Università ci vado con mammà

Il mensile Vita ha intervistato Alessandro Rosina e Pierpaolo Triani, docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e tra i curatori del Rapporto Giovani. Ecco il testo dell’articolo: Di Sara De Carli Scegliere l’Università insieme a mamma e papà, portandoseli fisicamente appresso agli Open day. Strano ma vero. Forse finanche un po’ paradossale, ma un segno […]
Giornata internazionale del volontariato: ecco i dati dell’indagine del Rapporto Giovani

Il 5 dicembre di ogni anno viene celebrata la Giornata internazionale del Volontariato, indetta 27 anni fa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ecco dunque i dati dell’indagine del Rapporto Giovani proprio sul mondo del volontariato e la realtà giovanile: Il mondo del volontariato deve ancora fare molto per conquistare l’attenzione dei giovani italiani. Circa due terzi […]
Radio Marconi, intervista al professor Rosina sui dati del Rapporto Giovani

Radio Marconi ha intervistato il professor Alessandro Rosina, docente di Demografia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sui dati del Rapporto Giovani. Né bamboccioni, né schizzinosi: i giovani italiani hanno assunto un atteggiamento pragmatico, non rassegnandosi e scendendo anche a compromessi rispetto a ciò che il mercato del lavoro offre attualmente- ha spiegato Rosina- […]
“Under 30, che fatica”. D-La Repubblica parla del Rapporto Giovani

Il settimanale “D-La Repubblica” ha dedicato un articolo al Rapporto Giovani. Ecco il testo: Di Matteo Cioffi E pensare che qualcuno li aveva definiti choosy. Schizzinosi, persino snob. Semmai oggi appare vero il contrario: gli under-30 italiani sono invece disposti a tutto pur di trovare un lavoro, accettando anche paghe ridicole e professioni […]
I giovani e il lavoro: in Italia solo 1 su 5 ha un’occupazione, un dato tra i più bassi d’Europa

Per le nuove generazioni il lavoro rimane un mezzo per autorealizzarsi. Il 47% si adatta a svolgere una attività che non è coerente con il suo percorso di studi pur di lavorare In Italia abbiamo uno dei valori più elevati di under 25 non occupati (sul 2012 ) e di giovani che non studiano e non […]