Coldiretti: metà dei trentenni vive con la “paghetta” dei genitori

Tra i trentenni italiani aumenta la sfiducia nei confronti della politica, così come la dipendenza dai genitori: metà dei giovani italiani prende ancora la “paghetta” dai propri familiari per far fronte alle spese correnti. Questi alcuni degli spunti emersi dall’indagine Coldiretti-Ixé, che hanno riscontrato come il raggiungimento dell’indipendenza economica per i giovani italiani allo stato […]
“Tutto il mondo è paese”. Il commento di Serena Carta (blogger Vita.it) sugli under35 che vivono con i genitori

di Serena Carta In Italia 7 milioni di under 35 vivono a casa con i genitori. Ma cosa succede nel resto del mondo? Un’italiana, una slovacca, un inglese, un’indiana, una brasiliana, un tedesco, una svedese e una francese. Il più giovane ha 27 anni, i più “vecchi” sono poco più che 30enni. Le loro […]
Fermi davanti al Mar Rosso: l’emancipazione bloccata dei giovani italiani

Pubblichiamo l’articolo di Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani e pubblicato da Neodemos. Di Alessandro Rosina L’ultimo Rapporto sulla coesione sociale, pubblicato dall’Istat a fine 2013, riportava tra i molti dati interessanti, anche quello della permanenza dei giovani nella famiglia di origine. Nulla di nuovo, solo la conferma delle difficoltà dei giovani a lasciare […]
“L’Espresso” dedica un articolo al Rapporto Giovani

Il settimanale “L’Espresso”, nella versione online, ha dedicato un articolo ai dati emersi dal Rapporto Giovani, l’indagine condotta dall’Istituto Toniolo su 9000 giovani dai 18 ai 29 anni, in particolare per quanto riguarda l’occupazione giovanile. Ecco il testo pubblicato dal periodico diretto da Bruno Manfellotto: Laureati, ma puliscono i cessi Centodieci e lode […]