Sud Italia sempre più arretrato: il prezzo più alto lo pagano i giovani

Il Sud è a rischio di desertificazione industriale e il mercato del lavoro locale è tornato ai livelli di quarant’anni fa. È quanto emerge dalle anticipazioni del Rapporto SVIMEZ sull’economia del Mezzogiorno 2015, presentato ieri a Roma. L’Associazione per lo sviluppo dell’industria del Mezzogiorno ha fotografato l’attuale situazione delle regioni meridionali italiane, sempre più arretrate […]
Crisi, la salvezza arriva da un orto?

I tempi cambiano. Fino a non molti anni fa un’indagine come quella della Coldiretti/Censis – secondo la quale il 46.2% degli italiani si è dato al giardinaggio non solo per hobby ma anche per garantirsi generi alimentari a costo zero – sarebbe stata accolta con stupore, forse anche con una smorfia di disappunto. Ora invece, […]
E’ disponibile e scaricabile gratuitamente il Quaderno “Giovani e Lavoro”

Con il quaderno Giovani e lavoro l’Istituto Toniolo inaugura una collana dedicata ad alcuni approfondimenti dell’indagine sulla condizione giovanile che ha avuto inizio nel 2011. Il testo presenta sia i dati sul tema giovani e il lavoro, sia gli interventi tenuti da Paola Bignardi, Luigi Campiglio, Vincenzo Cesareo ed Elena Marta ad uno workshop svoltosi presso l’Istituto l’8 febbraio 2013. […]
“La famiglia infinita”: Repubblica intervista Alessandro Rosina, coordinatore del Rapporto Giovani

Alessandro Rosina, coordinatore del Rapporto Giovani, è stato intervistato dal quotidiano “La Repubblica” in merito a un tema strettamente attuale, ossia la permanenza prolungata di un numero sempre maggiore di giovani italiani all’interno della famiglia di origine. Complice la crisi, ma anche la paura di saltare nell’ignoto, nel nostro paese ben sette milioni di under […]
Disoccupazione giovanile, altro record: a novembre 41,6%

A novembre il tasso di disoccupazione giovanile è cresciuto ancora toccando il 41,6% in aumento di 0,2 punti rispetto a ottobre (dato rivisto al rialzo al 41,4%) e di quattro punti rispetto a novembre 2012. A rilevare il dato drammatico per le nuove generazioni è l’Istat, che ha anche sottolineato come il tasso sia al […]
Rosina: “Scarsa valorizzazione dei giovani dura da decenni, occorre cambiare modello sviluppo del paese”

Intervista ad Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani, su uno dei temi più scottanti dell’attualità: l’emigrazione di tanti giovani italiani verso l’estero, alla ricerca di opportunità lavorative. E proprio di questo tema Rosina ha parlato a Conversano (Bari), nell’ambito dell’incontro dal titolo “Generi e Generazioni”. Quale fotografia del nostro paese è uscita […]
Analisi Coldiretti: il 51% dei giovani pronto ad espatriare

In Italia la maggioranza dei giovani (51 per cento) sotto i 40 anni è pronta ad espatriare per motivi di lavoro, mentre il 64 per cento è disponibile a cambiare città. Questo il dato emerso dalla prima analisi Coldiretti/Swg su “I giovani e la crisi”, presentata all’Assemblea di Giovani Impresa Coldiretti alla vigilia della presentazione […]
Giovannini, 650 mila giovani senza lavoro: “Numeri da aggredire”

I giovani disoccupati italiani sono “650 mila: un numero aggredibile”: lo ha affermato il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, ribadendo la differenza per cui “non è vero che il 40% dei giovani italiani è senza lavoro, perché è l’l’11% dei giovani italiani che è senza lavoro, il 40% dei giovani attivi”. Il ministro ribadisce […]
“L’Espresso” dedica un articolo al Rapporto Giovani

Il settimanale “L’Espresso”, nella versione online, ha dedicato un articolo ai dati emersi dal Rapporto Giovani, l’indagine condotta dall’Istituto Toniolo su 9000 giovani dai 18 ai 29 anni, in particolare per quanto riguarda l’occupazione giovanile. Ecco il testo pubblicato dal periodico diretto da Bruno Manfellotto: Laureati, ma puliscono i cessi Centodieci e lode […]
Stefano Colli Lanzi: “Istituzioni autoreferenziali, non aiutano i giovani nella ricerca del lavoro”

L’amministratore delegato di Gi Group fa una panoramica sull’attuale momento di crisi del paese, con un focus particolare su giovani e mercato del lavoro