Paleari (Crui): “Stop alla fuga dei ricercatori, a rimetterci è il Paese”

Stefano Paleari, 48 anni, rettore dell’Università di Bergamo, è stato nominato presidente della Crui, l’organismo che riunisce i rettori italiani. E le sue prime parole da neo-presidente sono state rivolte al mondo della ricerca e dei ricercatori, ossia quegli studenti, dottorandi e professionisti ad alto grado di specializzazione che sempre più spesso decidono di lasciare […]

Il Corriere racconta “i giovani che fanno ripartire l’Italia”

I giovani italiani che “fanno ripartire l’Italia”. Under 32 che scelgono di lavorare, nonostante tutto, nel nostro Paese, resistendo alla tentazione diffusa di “fuggire all’estero”. Queste le storie di Clemente De Muro, Davide Mardegan e Silvia Pasolini, tutti laureati in Università Cattolica, raccontate dal Corriere della Sera nella rubrica curata da Alessandra Arachi, “L’Italia che riparte”.   La storia di […]

Analisi Coldiretti: il 51% dei giovani pronto ad espatriare

In Italia la maggioranza dei giovani (51 per cento) sotto i 40 anni è pronta ad espatriare per motivi di lavoro, mentre il 64 per cento è disponibile a cambiare città. Questo il dato emerso dalla prima analisi Coldiretti/Swg su “I giovani e la crisi”, presentata all’Assemblea di Giovani Impresa Coldiretti alla vigilia della presentazione […]

I giovani promuovono Napolitano e Renzi. Al governo Letta serve un cambio di marcia (1)

  Percentuale di intervistati d’accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni:   Secondo te su quali di questi aspetti dovrebbe maggiormente impegnarsi il nuovo Governo che verrà eletto per quanto riguarda le politiche rivolte ai giovani? Tra gli interventi che leggi qui sotto, qual è quello più importante, quello che il governo dovrebbe affrontare per primo? […]

Il Pontefice in Brasile: “Non isoliamo i giovani”

Papa Francesco a Rio de Janeiro ha incentrato il suo discorso sui giovani: ecco la trascrizione integrale di Radio Vaticana.   Saluto con deferenza la Signora Presidente e i distinti membri del suo Governo. La ringrazio per la generosa accoglienza e per le parole con cui ha voluto manifestare la gioia dei brasiliani per la […]

Radio Marconi, intervista al professor Rosina sui dati del Rapporto Giovani

Radio Marconi ha intervistato il professor Alessandro Rosina, docente di Demografia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sui dati del Rapporto Giovani.   Né bamboccioni, né schizzinosi: i giovani italiani hanno assunto un atteggiamento pragmatico, non rassegnandosi e scendendo anche a compromessi rispetto a ciò che il mercato del lavoro offre attualmente- ha spiegato Rosina- […]

“Under 30, che fatica”. D-La Repubblica parla del Rapporto Giovani

Il settimanale “D-La Repubblica” ha dedicato un articolo al Rapporto Giovani. Ecco il testo:   Di Matteo Cioffi   E pensare che qualcuno li aveva definiti choosy. Schizzinosi, persino snob. Semmai oggi appare vero il contrario: gli under-30 italiani sono invece disposti a tutto pur di trovare un lavoro, accettando anche paghe ridicole e professioni […]

Occupazione giovanile, Tg4 parla del Rapporto Giovani

  Giovani e occupazione, un tema sempre più di cruciale importanza per il futuro del paese. E a parlare di questa emergenza sociale è stato anche il TG4, che, nel servizio andato in onda sabato 4 maggio alle 19, ha citato anche il Rapporto Giovani (l’indagine effettuata dall’Istituto Toniolo su 9.000 giovani dai 18 ai […]

Fede e rivoluzione digitale, la Chiesa proiettata verso i giovani

Intervista a Monsignor Paul Tighe, segretario del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, che, al Festival del Giornalismo di Perugia ha partecipato all’incontro dal titolo “Cybertecnologia: fede e rivoluzione digitale”. Un aspetto sempre più rilevante, quello dell‘utilizzo dei social network da parte dei giovani, che interroga anche la Chiesa Cattolica.   Mons. Tighe, come si […]