Sfiducia e infelicità dilagano tra i Neet gli under 30 che non studiano né lavorano

Non studiano, non lavorano, ma sono anche molto più infelici dei loro coetanei: è questa la condizione dei cosiddetti Neet, che nel 2013 secondo i dati Eurostat hanno raggiunto quota 2,4 milioni, pari al 26 % dei giovani tra i 15 e i 29 anni (erano il 19% nel 2007: solo Bulgaria e Grecia presentano […]
L’identikit dei giovani: più tenacia e voglia di cambiare (Il Messaggero)

di Roberto Fontolan Con l’ambizione di comporre un ritratto dei giovani il più possibile vicino al vero ecco “La condizione giovanile in Italia- Rapporto Giovani 2013” edito da Il Mulino. Si tratta della ricerca curata dall’Istituto Toniolo e realizzata da Ipsos su un campione nazionale di 9.000 giovani tra i 18 e i 29 […]
E’ disponibile e scaricabile gratuitamente il Quaderno “Giovani e Lavoro”

Con il quaderno Giovani e lavoro l’Istituto Toniolo inaugura una collana dedicata ad alcuni approfondimenti dell’indagine sulla condizione giovanile che ha avuto inizio nel 2011. Il testo presenta sia i dati sul tema giovani e il lavoro, sia gli interventi tenuti da Paola Bignardi, Luigi Campiglio, Vincenzo Cesareo ed Elena Marta ad uno workshop svoltosi presso l’Istituto l’8 febbraio 2013. […]
“L’Europa è ancora il nostro futuro?”

Per i giovani italiani è esperimento fallito, serve più inclusione
Civiltà Cattolica cita i dati del Rapporto Giovani

Civiltà Cattolica, rivista della Compagnia di Gesù e tra le più antiche e importanti nel panorama culturale italiano, ha pubblicato un articolo (all’interno del Quaderno N° 3932 del 19/04/2014) dal titolo “I giovani italiani e il dramma del lavoro”, citando in diversi passaggi il Rapporto Giovani, la ricerca promossa dall’Istituto Toniolo sulla condizione giovanile in […]
Radio Vaticana riprende i dati sui Neet del Rapporto Giovani

di Luca Collodi La questione della povertà in Italia fatica ad entrare nell’agenda politica ed è spesso oggetto di misure inadeguate lasciate dallo Stato agli Enti locali. Da sempre concentrata nelle regioni del Sud, si legge nel Rapporto Caritas su ‘Il bilancio della crisi’, oggi tocca anche il Nord e colpisce le famiglie ritenute […]
“Con i giovani protagonisti del futuro”- Convegno nazionale con presentazione del Rapporto Giovani

Dal Rapporto Giovani emerge «un quadro del mondo giovanile meno fosco di quanto non si voglia far credere in cui restano alti gli ideali di vita, l’attaccamento alla famiglia, la ricerca di relazioni autentiche, la disponibilità a mettersi in gioco per affrontare l’attuale momento di crisi economica e del lavoro. Viene alla luce una grande potenzialità […]
Festa della donna: “Giovani donne lontane dalla politica, incapace di dare risposte concrete”

Sono molto lontane dalla politica, non perché non siano informate, ma perché la vedono molto orientata al potere e non a dare risposte concrete. Le donne under 30 non si ritrovano negli attuali modelli femminili che la politica offre tant’è che sono i genitori a ad aver contribuito alla formazione della propria idea politica (il […]
Fermi davanti al Mar Rosso: l’emancipazione bloccata dei giovani italiani

Pubblichiamo l’articolo di Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani e pubblicato da Neodemos. Di Alessandro Rosina L’ultimo Rapporto sulla coesione sociale, pubblicato dall’Istat a fine 2013, riportava tra i molti dati interessanti, anche quello della permanenza dei giovani nella famiglia di origine. Nulla di nuovo, solo la conferma delle difficoltà dei giovani a lasciare […]
Generazione Boomerang: Repubblica intervista Rosina e Elena Marta

Generazione Boomerang di Maria Novella De Luca (Repubblica- 10/1/2014) Alcuni dicono che è come avere le ali spezzate. Altri non disfano mai la valigia. Altri invece, più ottimisti, parlano di “scalo tecnico”, di pausa obbligata, di momentanea sosta. Per tutti però, a venticinque, a trenta, addirittura a quarant’anni, l’approdo è lo stesso: la casa […]