Radio Vaticana riprende i dati sui Neet del Rapporto Giovani

di Luca Collodi La questione della povertà in Italia fatica ad entrare nell’agenda politica ed è spesso oggetto di misure inadeguate lasciate dallo Stato agli Enti locali. Da sempre concentrata nelle regioni del Sud, si legge nel Rapporto Caritas su ‘Il bilancio della crisi’, oggi tocca anche il Nord e colpisce le famiglie ritenute […]
E’ In libreria il volume del rapporto giovani

E’ uscito in libreria il volume dal titolo “La condizione giovanile in Italia- Rapporto Giovani 2013” (“Il Mulino”, 232 pagine, 20 euro), promosso dall‘Istituto Giuseppe Toniolo in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Cariplo. Suddiviso in quattro parti (“Vita nella famiglia di origine e rapporto con i genitori”, “Lavoro e conquista […]
“Con i giovani protagonisti del futuro”- Convegno nazionale con presentazione del Rapporto Giovani

Dal Rapporto Giovani emerge «un quadro del mondo giovanile meno fosco di quanto non si voglia far credere in cui restano alti gli ideali di vita, l’attaccamento alla famiglia, la ricerca di relazioni autentiche, la disponibilità a mettersi in gioco per affrontare l’attuale momento di crisi economica e del lavoro. Viene alla luce una grande potenzialità […]
“La famiglia infinita”: Repubblica intervista Alessandro Rosina, coordinatore del Rapporto Giovani

Alessandro Rosina, coordinatore del Rapporto Giovani, è stato intervistato dal quotidiano “La Repubblica” in merito a un tema strettamente attuale, ossia la permanenza prolungata di un numero sempre maggiore di giovani italiani all’interno della famiglia di origine. Complice la crisi, ma anche la paura di saltare nell’ignoto, nel nostro paese ben sette milioni di under […]
Tasso di disoccupazione giovanile al 42,3%: a febbraio sono 678mila i ragazzi in cerca di lavoro

La disoccupazione a febbraio vola al nuovo tasso record del 13%: si tratta del livello più alto rilevato dall’Istat sia dall’inizio delle serie mensili, nel gennaio 2004, sia delle trimestrali, a inizio del 1977. A preoccupare è il numero di disoccupati cresciuti del 9% rispetto lo scorso anno a quota 3,3 milioni di persone (+0,2% […]
Intervista a Walter Passerini, autore de “La guerra del lavoro”

Abbiamo intervistato Walter Passerini, giornalista, docente di Linguaggi giornalistici e Sistema dei media all’Università Cattolica di Milano-Scuola di Giornalismo, grande esperto delle tematiche del lavoro e co-autore del libro “La guerra del lavoro” ” (editore Rizzoli, pagine 414, euro 13), uscito da pochi giorni in libreria. A lui abbiamo chiesto come sta cambiando il mondo del lavoro, […]
“Più della metà dei giovani crede ancora nell’Europa”

La maggioranza dei giovani italiani boccia i partiti del Parlamento italiano, ma non l’Europa. Benché siano fortemente critiche nei confronti delle istituzioni comunitarie, le nuove generazioni sperano in un rilancio del progetto europeo e continuano a vedere nell’Europa il luogo delle opportunità di studio e di lavoro. Questo è quello che emerge dai dati […]
Condizione femminile, intervento del professor Rosina alla rubrica “Fuori Tg” di Rai3

L’intervento del professor Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani, alla trasmissione di approfondimento del Tg3 “Fuori Tg”, andata in onda il 7 marzo 2014 e dedicata alla condizione femminile, tema di uno degli ultimi approfondimenti della ricerca promossa dall’Istituto Toniolo.
Festa della donna: “Giovani donne lontane dalla politica, incapace di dare risposte concrete”

Sono molto lontane dalla politica, non perché non siano informate, ma perché la vedono molto orientata al potere e non a dare risposte concrete. Le donne under 30 non si ritrovano negli attuali modelli femminili che la politica offre tant’è che sono i genitori a ad aver contribuito alla formazione della propria idea politica (il […]
“Perché l’Italia è un paese per giovani”: il video di Alessandro Rosina a TEDxIED

L’intervento di Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani, alla seconda edizione di TEDxIED