Intervista a Walter Passerini, autore de “La guerra del lavoro”

Abbiamo intervistato Walter Passerini, giornalista, docente di Linguaggi giornalistici e Sistema dei media all’Università Cattolica di Milano-Scuola di Giornalismo, grande esperto delle tematiche del lavoro e co-autore del libro “La guerra del lavoro” ” (editore Rizzoli, pagine 414, euro 13), uscito da pochi giorni in libreria. A lui abbiamo chiesto come sta cambiando il mondo del lavoro, […]

“Più della metà dei giovani crede ancora nell’Europa”

La maggioranza dei giovani italiani boccia i partiti del Parlamento italiano, ma non l’Europa. Benché siano fortemente critiche nei confronti delle istituzioni comunitarie, le nuove generazioni sperano in un rilancio del progetto europeo e continuano a vedere nell’Europa il luogo delle opportunità di studio e di lavoro.   Questo è quello che emerge dai dati […]

Neet, è allarme: sono 690 mila i giovani che non lavorano

A gennaio 2014 gli occupati sono 22 milioni 259 mila, sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente e in diminuzione dell’1,5% su base annua (-330 mila). A rilevarlo è l’Istat, che ha riscontrato come il tasso di occupazione, pari al 55,3% sia diminuito di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,7 punti rispetto a […]

Coldiretti: metà dei trentenni vive con la “paghetta” dei genitori

Tra i trentenni italiani aumenta la sfiducia nei confronti della politica, così come la dipendenza dai genitori: metà dei giovani italiani prende ancora la “paghetta” dai propri familiari per far fronte alle spese correnti. Questi alcuni degli spunti emersi dall’indagine Coldiretti-Ixé, che hanno riscontrato come il raggiungimento dell’indipendenza economica per i giovani italiani allo stato […]

Fermi davanti al Mar Rosso: l’emancipazione bloccata dei giovani italiani

Pubblichiamo l’articolo di Alessandro Rosina, uno dei curatori del Rapporto Giovani e pubblicato da Neodemos. Di Alessandro Rosina   L’ultimo Rapporto sulla coesione sociale, pubblicato dall’Istat a fine 2013, riportava tra i molti dati interessanti, anche quello della permanenza dei giovani nella famiglia di origine. Nulla di nuovo, solo la conferma delle difficoltà dei giovani a lasciare […]

Fiducia: è la mamma la figura di riferimento dei giovani

Sono pochi i giovani che non hanno una figura di riferimento nella vita e se non ce l’hanno è perché al momento non l’hanno ancora trovata. Vorrebbero che fosse un amico o un’amica perché riconoscono in questa figura la capacità di ascoltare senza giudicare. Se si chiede alle nuove generazioni chi sia a ricoprire questo […]