La fuga all’estero dei giovani italiani fa notizia in Belgio

“80,000 départs en 2012 – L’Italia perd ses diplômés”- “80,000 partenze nel 2012- L’Italia perde i propri laureati”. Questo il titolo del quotidiano belga “Metro”, che ha dedicato un approfondimento alla fuga dei giovani italiani, che spesso preferiscono recarsi all’estero per trovare una collocazione nel mercato del lavoro.   Numeri impietosi, quelli riportati dal quotidiano […]

Crolla l’occupazione tra gli under 35: lavorano solo 6 su 10

Tra il 2010 e il 2013 è crollato il numero degli under 35 al lavoro, passati da 6,3 a 5,3 milioni. E’ quanto emerge dalle tabelle dell’Istat, riferite al secondo trimestre, da cui emergono le difficoltà di coloro che hanno un età compresa tra i 25 e i 34 anni. E gli ultimi dati dell’Istituto Nazionale di Statistica non […]

I giovani promuovono Napolitano e Renzi. Al governo Letta serve un cambio di marcia (1)

  Percentuale di intervistati d’accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni:   Secondo te su quali di questi aspetti dovrebbe maggiormente impegnarsi il nuovo Governo che verrà eletto per quanto riguarda le politiche rivolte ai giovani? Tra gli interventi che leggi qui sotto, qual è quello più importante, quello che il governo dovrebbe affrontare per primo? […]

I giovani promuovono Napolitano e Renzi. Al governo Letta serve un cambio di marcia

La rielezione di Napolitano? Una scelta di compromesso. Il governo Letta? Serve un cambio di marcia, a partire dalla lotta alla disoccupazione giovanile. All’orizzonte i giovani vedono Matteo Renzi (41,8%), a molta distanza segue Grillo (8,3%), mentre un intervistato su tre non vede ancora sulla scena attuale un politico con adeguato spessore e carisma per […]

Il Pontefice in Brasile: “Non isoliamo i giovani”

Papa Francesco a Rio de Janeiro ha incentrato il suo discorso sui giovani: ecco la trascrizione integrale di Radio Vaticana.   Saluto con deferenza la Signora Presidente e i distinti membri del suo Governo. La ringrazio per la generosa accoglienza e per le parole con cui ha voluto manifestare la gioia dei brasiliani per la […]

Il Rapporto Giovani 2013

Nel dibattito pubblico è sempre presente il tema generazionale, ma poco si fa poi in concreto per dare vere risposte. Proprio perché mancano adeguati strumenti di conoscenza e interpretazione della realtà, il rischio è quello di alimentare luoghi comuni e fornire letture parziali che costituiscono un alibi alle carenze dell’azione pubblica. Per colmare tale lacuna […]